289 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2012

Totale: 65

Francesca Rigotti: Piccole cose

Francesca Rigotti, cercando di cogliere le cose nel loro rapporto con la cultura e la coscienza, sottolinea il ruolo delle “piccole cose” nello strutturarsi dell’esperienza ordinaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Cosa dolce cosa

In questa lezione, Alessandro Bergonzoni insegue le cose di cui ci serviamo e siamo servi, in una vertiginosa dimostrazione di pirotecnia linguistica e concettuale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Coccia: Merce

Emanuele Coccia prende in esame il discorso della pubblicità urbana per reperirvi i presupposti di ordine morale che presiedono alla produzione del Bene come immanente alle merci.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vanni Codeluppi: Vetrinizzazione

Il paesaggio dell’epoca presente è dominato da un regime simbolico in cui la merce, oltre che per il suo valore d’uso e di scambio, vale anche per la rappresentazione che se ne fa in una società

Visita: www.festivalfilosofia.it

Clementi, Di Francesco, Lanzani, Muzzarelli: Ricostruzione

Ai modelli di ricostruzione post-sismica e al loro impatto sul paesaggio è dedicato questo dibattito condotto da Maria Concetta Mattei e suscitato dal recente terremoto che ha colpito l’Emilia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scott Lash: Industria culturale [IT]

Scott Lash mostra come il consumo contemporaneo, obiettivo dell’economia, si trasformi in industria di identità, di marchi e in ultima istanza di cultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Massarenti: Oggetti intrattabili

Armando Massarenti si occupa in questa lezione di oggetti particolarmente “intrattabili”, mostrando la densità paradossale di entità dalle vaste conseguenze sociali come le tangenti o i derivati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Carlo Sini

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anne Cheng: Confucianesimo [IT – lettura del testo]

Anne Cheng ricostruisce le riflessioni sulle “cose” nella tradizione confuciana per farne emergere l’alterità rispetto al materialismo occidentale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Rullani: Economia immateriale

Enzo Rullani si occupa in questa lezione dei mutamenti del processo produttivo in direzione delle reti immateriali di conoscenza che indicano, ciascuno in modo distintivo, le nuove frontiere del produrre.

Visita: www.festivalfilosofia.it