L'intervento di Alfonso Amendola dal titolo "Les paradis artificiels - omaggio a Charles Baudelaire", all'interno di Popsophia 2021 "Paradisi Artificiali" a Pesaro.
L'intervento di Matteo Cavezzali dal titolo "A MORTE IL TIRANNO: il tempo dei potenti e dei ribelli", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.
L'intervento del filosofo Simone Regazzoni dal titolo "MONSTERS & CO: gli amati mostri" all'interno del Philoshow "Disney Villains" a Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.
Il sociologo Ivo Germano nel suo intervento dal titolo "ALLE ORIGINI DI UN PAESE ATROCE: i Mostri di Dino Risi dopo 60 anni" all'interno di Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.
L'intervento del direttore di "Poliarte" Michele Capuani dal titolo "ORRIBILE O MERAVIGLIOSO: cosa guida i nostri gusti?" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Una sintesi dal Philoshow "We Are The Champions, dalla palestra di Platone alle Olimpiadi" con gli interventi di Simone Regazzoni ed i brani della band Factory, andato in scena in occasione di Rocksophia 2024 a Civitanova Marche.
L'intervento della filosofa Selena Pastorino dal titolo "DEMOGORGONE E ALTRI MOSTRI: filosofia di Stranger Things" all'interno di Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.
L'intervento del filosofo Salvatore Patriarca dal titolo "L’ANAMORFOSI DEL MALE: da 'Il Padrino' a 'I Soprano'" per la rassegna "Cinesophia" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Lo scrittore e saggista Filippo La Porta illustra la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati.
Una sintesi dal Philoshow "We Are The Champions, dalla palestra di Platone alle Olimpiadi" con gli interventi di Lucrezia Ercoli ed i brani della band Factory, andato in scena in occasione di Rocksophia 2024 a Civitanova Marche.