325 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

091) - Portanova - Scusate il disturbo

Il governo è passato al Senato, dopo una surreale discussione. Speriamo che serva all'Afghanistan. E anche a un afgano cha ha fatto molto per l'Italia, ma che ora il governo fa finta di non conoscere. Visita il sito: www.diario.it

Usciamo la notte!

Una donna su tre su questo pianeta è stata picchiata o violentata.
Nella maggioranza dei casi sa da chi, perché a picchiarla o a violentarla è stata una persona a lei familiare, suo marito, suo padre, suo fratello, un
amico di famiglia. Lo rende noto l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite.
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
In tutte le città, in molti luoghi questa giornata viene ricordata. A Milano, alla Stazione centrale, organizzata dal movimento delle donne "Usciamo dal silenzio"
c'è una festa di teatro, ... continua

Dopo il crollo di Wall Street: quale regole per il mercato globalizzato

Italia-Europa: quale agenda per la sinistra? a cura di Salvatore VecaLuglio 2007: inizio della crisi finanziaria mondiale. Settembre 2008: crollo delle borse ed inizio della crisi economica globale.Da dove viene questa crisi e come possiamo fronteggiarla? Sono le domande più urgenti e drammatiche del nostro tempo.Intervengono Giacomo Nardozzi, Luigi SpaventaMilano 10 febbraio 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Libertà come bene supremo. WORKSHOP con E. Sivan 4a parte

Filmmaker, saggista e produttore, Eyal Sivan conduce al Teatro Corte di Coriano un percorso critico, tecnico, teorico, per analizzare i rapporti trarealtà e rappresentazione, tra montaggio e verità, tra responsabilità dello sguardo ed estetica. Si tratta di riprese effettuate in condizioni di luminosità adatte al workshop. Benché imperfetta e parziale, con questa documentazione si condivide un materiale raro di lavoro, di ricerca eapprofondimento.4/12/09 - 4:  Intorno alla temporalità dell’immagine. Archivio e moderna propaganda Libertà come bene supremo - ... continua

Libertà come bene supremo. WORKSHOP con E. Sivan - 2a parte

Giovedì 3 dicembre 2009 - prima giornata – 2a parte.Filmmaker, saggista e produttore, Eyal Sivan conduce al Teatro Corte di Coriano un percorso critico, tecnico, teorico, per analizzare i rapporti tra realtà e rappresentazione, tra montaggio e verità, tra responsabilità dello sguardo ed estetica. Si tratta di riprese effettuate in condizioni di luminosità adatte al workshop. Benché imperfetta e parziale, con questa documentazione si condivide un materiale raro di lavoro, di ricerca e approfondimento. 3/12/09 - 2:  rapporto tra memoria e dimenticanza ed ... continua

Visita: www.ib-arts.org

092) - Morpurgo - Lo scisma silenzioso

Non vanno al Family Day, vivono con disagio l'ossessione delle gerarchie per i Dico e l'omosessualità, difendono la laicità della politica. Sono l'altra Chiesa, quella insofferente ai diktat della Cei. Ora stanno per rompere l'invisibilità.
L'ultimo colpo di Tronchetti - Pieno di debiti. Con gli spioni in casa e i giudici alla porta. Prova a vendere agli stranieri per vendicarsi del governo e delle banche italiane. E' questo il libero mercato? Intanto, Giuliano Tavaroli, parla dal carcere di massima sicurezza di Como. E Beppe Grillo si prepara a dare ... continua

089) - Cheli - Recitare Saramago a Teheran

Il famoso romanzo Cecità diventa teatro e il regista italiano Gigi Dall'Aglio viene invitato a metterlo in scena a Teheran.Nel grande Paese che prepara la bomba e che teme di essere bombardato, ecco il resoconto di un'esperienza insieme divertente e drammatica, con censori, divieti, religione, teatro, politica e vita. Con uomini e donne molto diversi da come ce li immaginiamo. Visita il sito: www.diario.it

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, lectio magistralis- parte 1

Quali sono i processi di soggettivazione in virtù dei quali diventiamo soggetti, quali sono le condizioni e le possibilità del nostro "prendere parola", quali sono i contesti istituzionali, narrativi, immaginari e simbolici a seguito dei quali siamo assoggettati a pratiche di potere e di controllo e attraverso i quali diventiamo soggetti? In chiusura di questa prima parte Leghissa considera che per affrontare la domanda su come si articola il presente, bisogna innanzitutto articolare la questione dell'economia. Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano ... continua

Visita: www.ib-arts.org

102)- Barbacetto - No banca? No party

Era proprio necessario frequentare cattive compagnie per fondare la banca dei lavoratori? I vertici DS nell'imbarazzo alla vigilia della fondazione del Partito democratico riscuotono le affettuose condoglianze da alleati e avversari.Un'inchiesta sui tanti segreti che si affacciano all'inizio dell'estate.
I poveracci di Cavargna In provincia di Como c'è il Comune che in Italia ha il reddito pro capite più basso. Ma a vederli non si direbbe. Cronaca di un mistero.
Berlusconiani in sciopero La redazione del Giornale insorge contro la ... continua

Libertà come bene supremo. G.Leghissa, lectio magistralis - parte 2

Il discorso critico oggi viene messo al bando con l'economia. La domanda sull'economico è domanda sui beni di scambio ed essa presuppone la domanda intorno alla riproduzione della società. E’ economico solo ciò che si lascia inserire in determinati giochi di mercati. L'uso politico del potere familiare crea nell'economia neo-liberale reti di economia globale. Si tratta di smontare quel discorso economico che a un certo punto è diventato l'unica forma possibile dell'universale, occultando forme di razionalità alternative e ponendosi come l'unico discorso ... continua

Visita: www.ib-arts.org