143 utenti


Libri.itSENZAPAROLE – Nuova edizioneA PRIMA VISTA POCKET: INGLESE GRAMMATICAQUINTINO UN MOSTRO TROPPO CARINOSCHEDA A PRIMA VISTA: LATINO DECLINAZIONIA PRIMA VISTA POCKET: FRANCESE GRAMMATICA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Alessandra Tarquini: destra e sinistra esistono ancora?

Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Chi fa l'agenda della storia?

ALESSANDRO BARBERO, ANTONIO CARIOTI, GIOVANNI CARLETTI, SIMONETTA FIORI, TITTI MARRONE coordina PAOLO DI PAOLO Negli ultimi anni il ruolo della storia nei media è molto cresciuto...ma come? Fanno discutere i risultati della ricerca o gli anniversari? Incidono sulla pubblica opinione più i libri degli storici o i romanzi,le fiction televisive e i film?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Matteo Palumbo: viaggio a Napoli da Goethe a Piovene

Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Guido D'Agostino: monarchie e repubblicaniI

Nel decennio cruciale della storia nazionale (1938-1948), il triennio 1943-1946 è scandito da una serie di eventi che intrecciano drammaticamente il piano locale e quello nazionale.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Massimo Osanna: Vicini e lontani. Pompei 79 d.C.

La città ricoperta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C., e restituita al mondo nel Settecento, ospita una società complessa, per molti versi assai prossima alla nostra. Ripercorrere le percezioni dei nostri antenati pompeiani da parte dei moderni –da Goethe a Cocteau– ci offre l’occasione di ragionare sul rapporto tra noi e il nostro passato più lontano.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alberto mario Banti - Buoni e cattivi. Dai tre porcellini a Joker

Nel cinema come nella letteratura, nei fumetti come nelle parole delle canzoni, l'industria americana ha costruito il nostro immaginario: al centro lo scontro tra i cattivi che minacciano la comunità e i buoni che la salvano.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Giovanni Vecchi: Ricchi e poveri nella storia dell'Italia

L’Italia è un paese che nasce povero e ha sorpreso gli osservatori di ogni epoca diventando, in un lasso di tempo relativamente breve, uno tra i paesi più ricchi al mondo. Eppure, dopo oltre un secolo di progressi, la crescita economica ristagna, la disuguaglianza è in aumento, gli indicatori di povertà sono in forte aumento. Il benessere conquistato dal paese non è dunque un fatto acquisito. L’evidenza storica suggerisce, al contrario, che la vulnerabilità̀ economica è il tema del futuro.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Marzo Magno: Da Venezia a Instambul

Dalle Prealpi bellunesi, un faggio giunge nell’arsenale di Venezia dove diventa albero di galea. Poi viaggia lungo la costa dell’Adriatico orientale, incrociando popoli e culture diverse, fino a giungere al Bosforo, a Costantinopoli, crocevia tra Oriente e Occidente.
Alessandro Marzo Magno all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Venezia a Instanbul. In viaggio con un albero di galea" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Giovanni Bietti - Beethoven e la musica popolare

Scrivendo 170 arrangiamenti di canti popolari, Beethoven realizzò un ‘progetto multiculturale’ ante litteram: l’idea di far dialogare attraverso la musica le nazioni europee.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Carmine Pinto: Il brigante e il generale - La guerra del mezzogiorno

Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico genovese e militare esperto in operazioni speciali, fu il più importante ufficiale italiano impegnato nella guerra al brigantaggio. Carmine Crocco, militare di truppa borbonico e bandito di professione, fu il capobanda più celebre nelle campagne meridionali. Nella guerra degli anni Sessanta rappresentarono due interpretazioni e due visioni opposte dell’incontro tra il Mezzogiorno e l’Unificazione italiana.
Carmine Pinto al Museo Archeologico di Napoli con "Il brigante e il generale. La Guerra del Mezzogiorno" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it