142 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 3SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Infn Comunicazione

Totale: 40

#ParticleLand​: Alla scoperta del meraviglioso mondo del Bosone di Higgs

Che cos'è il Bosone di Higgs? Come siamo riusciuti a vederlo? Pierluigi Paolucci, ricercatore INFN che lavora all'esperimento CMS al CERN, ha raccontato in diretta facebook che cos'è il Bosone di Higgs a tanti studenti di scuole superiori.

Spazio, Materia, Gravità: Fisica da cartoon

La storia dell'Universo nei disegni animati di Luca Ralli A cura di INFN Ufficio Comunicazione

#ParticleLand​: Alla scoperta della fisica per la medicina

Come collaborano fisica e medicina? Che cos'è la fisica medica? Che cosa sono i radionuclidi e come vengono impiegati in medicina? Gaia Pupillo, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN, ha raccontato in diretta facebook alcune applicazioni della fisica alla medicina a tanti studenti di scuole superiori.

Materia oscura: Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Matteo Duranti, ricercatore INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS, sulla materia oscura

Universo Underground: Risonanze nel silenzio cosmico

Il più grande laboratorio sotterraneo al mondo, tre scienziati, uno schermo su cui scorrono parole, numeri, animazioni, film, un pianoforte, un padrone di casa d'eccezione. Sono questi gli ingredienti del viaggio nel tempo condotto da Neri Marcorè, attore e conduttore di fama e indiscutibile ironia. Con Antonio Zoccoli presidente INFN, Ezio Previtali direttore Laboratori Nazionali Del Gran Sasso - INFN, Laura Marini giovane ricercatrice di UC Berkeley che lavora a CUORE Experiment, e Umberto Petrin al pianoforte.

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua

Fisica X Kids: Neutrini fantasma

Una speciale serie di eventi in diretta dedicata ai più piccoli per permettergli di scoprire e divertirsi con tanti temi della fisica.
Fisica x Kids parte con Neutrini fantasma, un racconto guidato dalla ricercatrice Giuliana Galati alla scoperta della particella più misteriosa dell'Universo.
Se c’è una particella misteriosa tra i mattoni fondamentali dell’universo, questa è il neutrino. Non si vede e quasi niente la può fermare, ha una massa piccolissima ed è così poco invadente da riuscire ad attraversare la Terra senza che niente e nessuno si accorga ... continua

Salvador Dalì incontrò mai Albert Einstein?

Il passaggio della fisica classica alla fisica moderna nel racconto di Pierluigi Poalucci, fisico della Sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ricercatore dell'esperimento CMS del CERN di Ginevra. Relatore: Pierluigi Paolucci, INFN sezione di Napoli Moderatore Francesca Scianitti, Ufficio Comunicazione INFN

Alla scoperta del meraviglioso mondo del Neutrino di Majorana

Che cos'è il Neutrino di Majorana? Come si cerca di confermare l'esistenza di questa particella? Paolo Gorla, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, ha parlato in diretta facebook del Neutrino di Majorana a tanti studenti di scuole superiori.

Antimateria - Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Maura Graziani, ricercatrice INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS, sull'antimateria.