101 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCION. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Gaia Contu

Totale: 45

Etica e Morale: come orientiamo le nostre scelte?

Uno dei più interessanti punti di confluenza tra scienza e riflessione filosofica è la bioetica. Prima di affrontarla, però, può esserci utile acquisire alcuni strumenti del mestiere. In questo video parleremo dell'etica e della morale in generale, acquisendo un po' di terminologia tecnica e andando ad analizzare le maggiori strutture e argomentazioni classicamente utilizzate.
Proveremo inoltre a rispondere ad un'annosa questione, cioè: perché, anche se pensiamo di condividere gli stessi valori con qualcuno, finiamo comunque a scannarci stile galli nei ... continua

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.

Cos'è l'etica femminista? #1

L'etica tradizionale, in cui le azioni sono giudicate secondo un rigido schema di giustizia e princìpi, non è l'unica etica possibile. Sulle tracce del rivoluzionario pensiero di Carol Gilligan ci inoltreremo nel mondo dell'etica femminista e della cura, scoprendo un nuovo modo di analizzare le questioni morali. Vedremo poi come questa interagisca profondamente con altre concezioni etiche, come l'etica della virtù e l'etica sentimentalista di Hume.

Perché dovremmo essere ottimisti? Darwin, James e le emozioni

Cosa può dirci la scienza delle emozioni sul potere che abbiamo sulla nostra vita? Insieme proveremo a capirlo e, interrogando due grandi teorici delle emozioni, Charles Darwin e William James, scopriremo che le loro teorie possono ancora dirci qualcosa.

Cos'è la bioetica?

La bioetica: una disciplina a metà fra filosofia, medicina, scienza, giurisprudenza e attualità. Cos'è e quando nasce? Quali sono le questioni di cui tratta? Perché (e come, se è lecito) si divide fra bioetica laica e bioetica cattolica? Ma soprattutto: perché ci serve una riflessione bioetica e non possiamo sbrigarcela con "ognuno faccia come gli pare, basta che non si fa male a nessuno?"

Contro natura?! La fallacia naturalistica e altre cose bizzarre

Dove finisce il naturale e dove inizia il contro natura? La diga fatta da un castoro è naturale o artificiale? Cos'è la natura?! Ma soprattutto... PERCHÉ siamo TUTTI portati a pensare che "naturale" sia MEGLIO di "artificiale"?

Fecondazione assistita e cellule staminali: cosa dice l'etica?

BIOETICA #2: FECONDAZIONE "ASSISTITA", CELLULE STAMINALI E MATERNITÀ SURROGATA. Una delle classiche tematiche bioetiche è la fecondazione medicalmente assistita, o fecondazione artificiale. Ad essa sono connessi i problemi sulla sperimentazione sulle cellule staminali embrionali e il caso limite della maternità surrogata, spesso denominata "utero in affitto". Ma cosa dicono la scienza, la legge e l'etica? Cosa c'è di controverso in tutto questo?

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

Umani geneticamente modificati: Cosa mai potrebbe andare storto? Con @La filosofia tiene svegli

Cosa succederebbe se la scienza ci permettesse di "programmare" esseri umani potenziati?
Cosa succederebbe se fosse possibile prendere il nostro patrimonio genetico e modificarlo? Cosa succederebbe se... queste tecnologie fossero già state scoperte?!
In questo gustoso e fruibile video-collaborazione parliamo delle tecnologie di modificazione genetica e delle loro implicazioni morali, partendo dal capire cosa sono i geni e come possono essere modificati, passando per alcune riflessioni sfiziose, fino ad arrivare a scenari distopici di una nuova umanità divisa in ... continua

Farmaci che potenziano la morale?

Cambiamento climatico, sovrappopolazione e armi di distruzione di massa rischiano di estinguere la razza umana. Molte soluzioni proposte sono, irrimediabilmente, fallimentari. Ma... cosa succederebbe se esistessero dei farmaci per bio-potenziare la morale dell'umanità? Video-recensione del libro-trip "INADATTI AL FUTURO - L'esigenza di un potenziamento morale".