568 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…COSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vera Matarese - La filosofia femminista della scienza per un cambio di rotta nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si trova oggi segnato da ingiustizie, turbolenze politiche, sfide socio-economiche ed ambientali. Questo contributo mostrerà come la filosofia femminista della scienza possa offrire un faro per orientarci verso un futuro più luminoso. Essa si basa su un'idea di progresso che è il risultato di una comprensione olistica di tutti gli interessi coinvolti e una valorizzazione delle voci marginalizzate perché detentrici di un privilegio epistemico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Trotta - Dal Big Bang all’intelligenza artificiale

La cosmologia moderna ci ha rivelato un universo più misterioso di quanto non ci potessimo immaginare: il 95% del cosmo è costituito da materia e energia oscure, la cui natura fondamentale rimane ignota. Svelarne i segreti richiede nuovi metodi di Intelligenza artificiale, al fine di decifrare il significato della valanga di dati che telescopi e missioni spaziali produrranno nei prossimi anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Intelligenza artificiale e microchip nel cervello: fantascienza o realtà?

I recenti progressi dell’Intelligenza artificiale e in Neuroscienze rivelano una intensa relazione tra loro. Le Neuroscienze sono state fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuovi algoritmi di apprendimento automatico e questi ultimi hanno fornito potenti strumenti per decodificare la complessità del cervello. Durante la mia presentazione, esplorerò l'intersezione di questi due campi di ricerca, evidenziando i vantaggi e le potenziali applicazioni che derivano dalla loro connessione sinergica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - La Matematica che viene dal Mediterraneo

Ci sono state tante pietre miliari nella storia della matematica. Tra le più recenti, forse ci sono familiari i nomi di Cartesio, Nepero, Fermat, Pascal, Newton, Eulero, Gauss, Cantor. Ma già nel passato, ci sono stati tanti matematici che hanno operato lungo le sponde del Mediterraneo, come Pitagora, Aristarco, Talete, e poi Fibonacci che ci ha portato tante conoscenze del mondo indoarabo. Di Fibonacci conosciamo forse solo la sequenza che porta il suo nome, ma ci sono tante altre cose interessanti che ci ha trasmesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it