345 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Daniela Billi, Enrica Battifoglia - Intelligenze aliene le ipotesi per cercarle

L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario per elaborare le informazioni sulle caratteristiche dei pianeti esterni al Sistema Solare. In particolare, se opportunamente addestrati, sistemi di IA potrebbero aiutare a capire quali mondi potrebbero ospitare forme di vita. Esistono anche simulazioni relative alle possibili forme di vita presenti sulle lune del sistema solare e altre ancora sugli indizi che consentirebbero a noi di individuare eventuali tecnologie aliene o viceversa ad eventuali civiltà aliene di individuare la nostra civiltà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Oltre la realtà Escher e l'enigma delle figure paradossali

Escher ha trasformato l’arte in una fusione di matematica e immaginazione, creando figure paradossali che sfidano la percezione della realtà. Grazie all’uso di prospettive impossibili e illusioni ottiche, opere come "Relativity", "Waterfall" e "Ascending and Descending" aprono nuove dimensioni visive, stimolando riflessioni sul confine tra logica e inganno. La sua esplorazione dello spazio continua a ispirare artisti e studiosi, invitando a un viaggio nell’enigma della visione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Saracco - Personal AI: una mutazione antropologica?

La simbiosi tra umano e intelligenza artificiale è il nostro destino? Partendo da come funziona la nostra mente e dalle più recenti scoperte delle neuroscienze discuteremo l’influenza sui nostri processi cognitivi che gli sviluppi dell’ IA potranno esercitare. Poi, con lo sguardo rivolto a un futuro verosimile, prefigureremo possibili forme in cui l’alleanza tra umano e intelligenza artificiale potrebbe configurarsi e su come questo potrebbe influenzare profondamente i processi formativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male

L'illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Siamo tutti intelligenti pronti per il campionato di calcolo Mentale

Spesso mi sento dire “io non sono portato per la matematica”. In realtà basta un po’ di applicazione e riusciremo a risolvere molti dei problemi che possono sembrare a prima vista impossibili. I numeri seguono le loro regole, che, se riflettiamo un attimo, ci permettono di ottenere risultati a prima vista impossibili. Come tutti sappiamo che dopo il 34.508 c’è il 34.509 senza che nessuno ce l’abbia mai detto, così possiamo calcolare facilmente quadrati, radici, e magari... potremo partecipare al prossimo Campionato di Calcolo Mentale!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicolò Vescera - Illusioni di intelligenza e comportamenti emergenti: Limiti e potenzialità degli LLM

I Large Language Models (LLM) stanno rivoluzionando l’IA, ma possiamo davvero definirli intelligenti? In questa presentazione esploreremo il concetto di intelligenza, dal Test di Turing al dibattito sugli LLM come Stochastic Parrots (Pappagalli Stocastici). Analizzeremo il fenomeno delle allucinazioni, che ne mette in dubbio l’affidabilità, e i sorprendenti comportamenti emergenti. Un viaggio tra scienza e filosofia per capire il futuro della tecnologia e il vero significato dell’intelligenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisa Frasnelli - Mancini alla riscossa esploriamo l’evoluzione di questo affascinante fenomeno

Vi siete mai chiesti perché alcune persone (circa il 10% di noi) siano mancine, cioè preferiscono utilizzare la mano sinistra per compiere determinate azioni? La teoria dell’evoluzione suggerisce che ci debbano essere dei vantaggi biologici o sociali legati a questo fenomeno, ma quali potrebbero essere? In questa conferenza illustrerò diverse teorie che tentano di spiegare il mancinismo, mostrando come i mancini, in determinati contesti, possano avere dei vantaggi rispetto alla maggioranza destrimane della popolazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Laila Craighero - Imparare prima di nascere

Lo sviluppo percettivo e motorio inizia prima della nascita: già nel grembo il feto impara a muoversi e interagire con l'ambiente. Tuttavia, descrivere l’ambiente intrauterino e capire gli stimoli a cui risponde è una sfida scientifica complessa. Dopo la nascita, i neonati devono trasferire questa conoscenza a un ambiente aereo e non più acquatico, integrandola con la vista, un nuovo senso. Le neuroscienze cercano di descrivere questo processo alla base dello sviluppo cognitivo necessario all'interazione con il mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese, Armando Massarenti - Come siamo diventati stupidi. Un’immodesta proposta per tornare intelligenti

L'ultimo libro di Armando Massarenti è un’analisi provocatoria su come la società contemporanea abbia smarrito il senso critico e la capacità di pensare. Un viaggio tra neuroscienze, cultura e tecnologia per riscoprire l’intelligenza come strumento di libertà. Presenta il volume, insieme all’autore, il neuroscienziato Vittorio Gallese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Graziano Chiaro - Sotto i cieli lontani - Alla ricerca di civiltà extraterrestri

Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: “Ma dove sono tutti?” Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Nello spazio ci sono trilioni di pianeti non ancora scoperti. Ma a che punto è la ricerca di altre forme di vita su altri pianeti? Per rispondere a questa domanda ecco una panoramica dello stato dell’arte della ricerca SETI (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), offerta da chi ne ha esperienza diretta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it