363 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giuseppe Vitiello - Caos, capacità decisionale e libera scelta nell’attività del cervello

Osservazioni di laboratorio mostrano fenomeni di dinamica caotica nell’attività neuronale. Questa non contrasta, anzi favorisce la prontezza nell’attività decisionale del cervello in risposta a cambiamenti anche rapidi e imprevisti nell’ambiente. La scelta tra possibili risposte, graduate dalla probabilità di Bayes come utili per il raggiungimento di specifici obiettivi, delinea i domini di libera scelta (free will) accessibili al cervello nel pianificare il suo agire nel mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Mutamenti nei fondamenti della matematica nel XIX secolo

Il XIX secolo fu un periodo di crisi nella matematica, in quanto i fondamenti della disciplina vennero messi in discussione. Teorie come la geometria non euclidea e la teoria degli insiemi di Cantor sfidarono i concetti tradizionali. Questo periodo segnò un nuovo interesse filosofico per la matematica, spingendo verso la formalizzazione e lo sviluppo di nuove scuole di pensiero e di nuove prospettive.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Ragazzoni - Caso, necessità e mondi alieni

Sono migliaia gli esopianeti scoperti negli ultimi decenni, trasformando la nostra visione del cosmo. Dell’equazione di Drake conosciamo ora con discreta precisione qualche termine prima sconosciuto, ma dobbiamo ammettere l'incertezze complessive. Parafrasando Jacques Monod, la vita e l'intelligenza diventano sempre più un caso o, ancora più di prima, una impellente necessità? Un breve ed incompiuto viaggio tra scienza, filosofia e astrobiologia, per esplorare il ruolo delle nuove tecnologie e il nostro posto nell’universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin - Noi siamo campi quantistici auto-coscienti

Lo scientismo ci descrive come macchine biologiche autonome, simili a robot controllati da intelligenza artificiale: tale descrizione è erronea. Al contrario, ciascuno di noi è un campo quantistico cosciente con libero arbitrio esistente in una realtà più profonda dello spazio-tempo. Ciò ci rende capaci di gestire la nostra esperienza conoscitiva. Il corpo fa da ponte tra il mondo classico nello spazio-tempo e la realtà più profonda rappresentata dai qualia, le sensazioni e i sentimenti che costituiscono l'esperienza cosciente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adriana Caterina Maggi - Il futuro della nostra salute e i nuovi farmaci

Dagli anni ’80 del ‘900 il mondo della ricerca dei nuovi farmaci è stato rivoluzionato dai progressi fatti nelle conoscenze biologiche e genetiche che hanno permesso di comprendere quali fossero le basi molecolari delle malattie. Grazie a queste conoscenze abbiamo creato farmaci innovativi capaci di curare in modo efficace molte malattie genetiche, trasmissibili, o legate all’invecchiamento. Tuttavia, il cambiamento forse più importante è dovuto alla tipologia di farmaci che ora possiamo realizzare utilizzando proteine umane, RNA, e addirittura cellule.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Ruolo e impatto della digitalizzazione nella società del futuro

La società del futuro vedrà un’interazione tra uomo e tecnologia che non si limiterà solo all’efficienza produttiva o al progresso economico, ma riguarderà anche il benessere umano e la sostenibilità sociale e ambientale. Quindi la transizione verso una società digitalizzata avrà tecnologie fondate sull’accessibilità, l’inclusività e la centralità delle esigenze dell’uomo. Vivremo in un mondo interconnesso e intelligente dove innovazioni tecnologiche e valori etici dovranno interagire e convergere per avere un futuro più sostenibile e sicuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ranieri, Chiara Biscarini - L'equilibrio dell'acqua. Risorse e Futuro

L’acqua, nella sua distribuzione spazio-temporale, diventa metafora delle sfide globali: dai cambiamenti climatici alla geopolitica delle risorse, dalla pace alle questioni di genere e alla diplomazia. Analizzarne gli usi significa comprendere le disuguaglianze, i conflitti e le opportunità di cooperazione. La goccia specchio della contemporaneità, la cui gestione svela il nostro futuro, tra sostenibilità e giustizia, in un equilibrio sempre più fragile e interconnesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in Medicina: dal gemello digitale

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine, le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello - Simmetrie e metamorfosi

Nella teoria quantistica dei campi, la riorganizzazione delle proprietà di simmetria continua della dinamica descrive, in termini matematici ben definiti, processi di metamorfosi. L’origine di tali processi risiede nella natura localizzata delle osservazioni e nella coerenza delle strutture ordinate. Le conclusioni possono essere estese ai sistemi biologici e ad alcuni aspetti della linguistica nella transizione dalla sintassi alla semantica (generazione di significati).

Visita: www.festascienzafilosofia.it