281 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIROSALIE SOGNA…MEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Silvano Tagliagambe: La ricerca non ha frontiere

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio 2012, Cassa di risparmio di Foligno, sala conferenze, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Come nasce una nuova parola

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello Presentazione del libro

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 3

La diretta streaming della 3° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Valerio De Cesaris: Democrazia e religioni

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo le religioni sono tornate sulla scena pubblica, dopo un tempo in cui si era creduto che la modernità e la secolarizzazione le avrebbero spazzate via. La revanche de Dieu, come l’ha definita lo storico francese Gilles Kepel, si è sviluppata in tutte le grandi religioni mondiali. Nel suo intervento, De Cesaris riflette sul ruolo pubblico che hanno oggi il cristianesimo e l’islam, in relazione a temi di grande rilevanza come la democrazia, la laicità, il pluralismo e il rispetto delle minoranze

Dave Anilkumar, Massimo Comparini, Roberto Iuppa: Nuove prosettive dallo spazio

TAVOLA ROTONDA – Le nuove costellazioni per l’osservazione della terra e per le telecomunicazioni. Le prospettive aperte dalla “new space economy”. Nuove tecnologie per osservare la terra dallo spazio (esperimento CSES)

Massimo Arcangeli - Le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: parole e cose

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Barbante: La memoria del ghiaccio

Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima regionale naturale prima dell'interferenza umana. Tuttavia, i ghiacciai di tutto il mondo, compresi quelli delle Alpi, si stanno ritirando e sciogliendo anche ad altitudini di 6.000 metri sul livello del mare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara, Silvano Tagliagambe - Il pulcino di Kant

Un dialogo tra il neuroscienziato Giorgio Vallortigara autore de “Il Pulcino di Kant” e il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe.

Visita: www.festascienzafilosofia.it