286 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISELINETTE – LA NUVOLETTANELLI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Anna Gregorio - Il primo fossile dell'Universo: la radiazione primordiale

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di astrofisica sperimentale, nello specifico delle missioni spaziali scientifiche dei satelliti Euclid e Planck dell'European Space Agency.È tra i fondatori di PicoSaTs, un'azienda che costruisce nano-satelliti. Autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Macino: L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi...

L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi attraverso meccanismi epigenetici. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Orfini Salone d'onore 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maurizio Busso - L'Astrofisica fra tecnologia e umanesimo: rispondere a domande alle radici del pens

Fisico, Professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi di Perugia, dove dirige la locale Sezione INFN. Membro di Comitati Scientifici e Convegni di Fisica e Astrofisica Nucleare, della Scuola di Astrofisica Nucleare di S.Tecla "Catania" la analoga di Russbach. Autore di oltre 320 lavori di ricerca e referee abituale di riviste internazionali di astronomia e astrofisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio - Astronauti 2.0: racconto del volo spaziale da Life Magazine ai social media

Caporedattore della rivista scientifica "Le Scienze", edizione italiana di "Scientific American" e collabora con la RAI. Ha pubblicato "Cervelli export" (Adnkronos Libri, 2003) e "L'Italia e lo spazio" nel volume "Scienziati d'Italia" (Codice Edizioni, 2011) e pubblica un blog - Storie spaziali - dedicato alle vicende e ai problemi dello spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito - la Valnerina

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito: la Valnerina

Luca Turchetti - Tutti i frutti del Sole: non solo elettricità da calore solare

Ricercatore presso la divisione Solare Termico e Termodinamico di ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. È responsabile per ENEA dei progetti SOL2HY2 e NESTER. Si occupa di sviluppo delle tecnologie del solare termico a concentrazione, in particolare di processi di produzione di idrogeno da energia solare e dii sistemi di accumulo termico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Ioli, Chiara Montanari

Presentazione del libro: Antartide, come cambia il clima

Roberto Battiston: Ingenuity su Perseverance ovvero ricominciando dai fratelli Wright sul pianeta rosso

Perserverance, l’ultimo della serie dei robot esploratori inviati su Marte dalla NASA, ha portato con sé Ingenuity, il minielicottero drone che proverà a fare qualcosa che è confrontabile solo a quello che i fratelli Wright hanno fatto sulla spiaggia di Kitty Hawk: spiccare il volo nell’atmosfera di un altro pianeta. Ripercorriamo assieme le tappe di questa avventura, partendo dai protagonisti: l’incredibile team del Jet Propulsion Lab, un direttore visionario, una passione e una competenza sconfinata in grado di superare qualsiasi ostacolo.

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: La Divina Commedia fra poesia e scienza

La Divina Commedia è un’impareggiabile opera di poesia ma anche un compendio di scienza. Scienza dell’epoca, ovviamente, ma che abbraccia una buona porzione dello scibile. L’universo rappresentato nel poema contiene geometria, matematica, astronomia, geologia, scienze naturali, mitologia, religione e diritto. Si ha l’impressione che il Poeta volesse rappresentare proprio tutto, anche solo come sfondo a un certo numero di imprese e vicende umane “esagerate”. Ma come faceva Dante a sapere tutto quel che sapeva con pochi libri a disposizione?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi: Il racconto del Neanderthal

Si parte da un incontro (immaginario) tra un paleoantropologo e l'ultimo dei Neanderthal, che condividono le competenze dello scienziato e le esperienze di una vita vissuta. Ne deriva la narrazione di una specie simile a noi, ma anche profondamente diversa, con la quale ci siamo confrontati dopo centinaia di millenni di separazione evolutiva. Oggi, grazie ai siti preistorici, ai resti fossili e al DNA che si può estrarre da essi, scopriamo che i Neanderthal sono ancora dentro di noi. Le tracce, materiali e immateriali, che hanno lasciato sono un vero "patrimonio ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it