286 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Bruno Carli, Pietro Battiston, Antonio Navarra: Tecnologie per l’ambiente

L’osservazione della terra è effettuata con strumenti sempre più sofisticati per la modellizzazione delle sue variazioni. I modelli richiedono massicce capacità di analisi dati e di supercalcolo. Qual è la situazione in Italia? E a livello internazionale? Per combattere il cambiamento climatico occorre agire per incentivare gli opportuni comportamenti della società e del mondo industriale.

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - La carta di Firenze

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza - Foligno.

Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5, diretto dalla prof.Mariella Battistelli con il brano "Mediterraneo"

La carta di Firenze

Pierangelo Buttafuoco
Presidente La Biennale di Venezia

Patrizia Giunti
Professore Ordinario di Diritto Romano Università degli Studi Firenze Presidente Fondazione Giorgio La Pira

Dario Nardella
Sindaco di Firenze

Giorgio Murru
Archeologo, Direttore Fondazione Mont’e Prama, Sardegna

Giuseppe Satriano
Arcivescovo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Simpatia ed empatia nella specie umana: le radici della ricerca in Hume e Darwin

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento...

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento: aspetti scientifici, economici e sociali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini: Salone d'onore 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Kosmos, arte e scienza allo specchio. Il rapporto di osmosi tra due dimensioni

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfini , venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - "Osa sapere!" Illuminismo e Scienza

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Centro Studi, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Il futuro è per i matematici, non per gli altri

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Andrea Crisanti - Il Futuro delle Tecnologie per editare la Natura

Professore di Parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra. Tramite la Biologia molecolare ha aperto la strada allo studio del vettore della malaria umana, l'Anophales Gambiae, e del parassita che ne è la causa, dando fondamentali contributi all'accelerazione dei progressi nello sradicamento della malattia nei paesi in via di sviluppo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Il fascino dei giochi matematici

Matematico, ha tenuto lezioni sui Giochi matematici ad ogni tipo di pubblico. Dal 2001 allena la squadra italiana per i Mondiali di Parigi. Primo italiano ad aggiudicarsi il primo posto nei Mondiali di Giochi matematici. Creatore di giochi, problemi di Matematica e di Enigmistica, collabora con riviste specializzate e con media di grande diffusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Maria Petroni: A favore della ricerca pura