286 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Carlo Doglioni - Gradienti della Terra e non solo

È Professore Ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica, in particolare delle asimmetrie globali, dei meccanismi che le determinano, e dell'origine della sismicità. E' stato ricercatore all'Università di Ferrara, associato all'Università di Bari e ordinario all'Università della Basilicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la Scienza, la Scienza di Dante

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell'etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Matteo Baldoni - Simulazioni computazionali multi-scala per lo studio dei materiali nano-strutturati

Laureato in chimica presso l'Università degli Studi di Perugia, si occupa di modellizzazione computazionale per lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche e la reattività chimica dei materiali nano strutturati. Oggi lavora come ricercatore presso il dipartimento di chimica dell'Università di Nottingham.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristina Pozzi dialoga con Giacomo Mariotti

Cristina Pozzi, CEO e co-founder di Impactscool dialoga con Giacomo Mariotti, esperto di tecnologia e innovazione sociale sul suo nuovo libro: Benvenuti nel 2050 (casa editrice Egea)

Tatiana Isxakova - La comunicazione come fondamento della vita umana

Collaboratore scientifico e responsabile del servizio per l'utilizzo del sistema Neurochat Social Service, un network di comunicazione per individui con gravi problemi motori e di linguaggio. I pazienti, tramite l'integrazione con i social network e i sistemi di messaggistica di NeuroChat, possono comunicare. Il progetto è già in fase di sperimentazione clinica, entro la fine del 2018 500 pazienti saranno connessi a NeuroChat.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anita Eusebi: Alice e Bob nel mondo dei quanti

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Pezzuoli, Claudia Damiani - Il futuro tra ricerca e imprenditoria...

Ricerca e imprenditorialità si possono combinare? E’ possibile tradurre il linguaggio dei segni soltanto indossando un guanto collegato a sensori? E’ vero che esiste un biocida che può sconfiggere la malaria? Ne parliamo con due giovani ricercatori che hanno conciliato imprenditorialità e ricerca. Claudia Damiani: Spin off UNICAM Biovecblok. Francesco Pezzuoli: Spin off UNICAM Limix.

Andrea Grignolio - Internet, Scienza e Democrazia

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La meccanica quantistica raccontata a chi non ne sa assolutamente nulla

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it