624 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Luca Guzzardi: Scoperte in società. La scoperta di Urano e altre storie di collaborazione

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Casse dell'Umbria: Sala conferenze 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Baldaccini - L'Umbria nel mondo con il Polo Aerospaziale

Antonio Baldaccini: Amministratore Delegato UMBRAGROUP Nel 2009 nasce il polo aerospaziale Umbria, oggi Umbria Aerospace Cluster, associazione che rappresenta l'industria regionale operante nei settori dell'aeronautica, dello spazio e della difesa. L'obiettivo primario è quello di promuovere tra gli associati processi di internazionalizzazione, di formazione, di innovazione e di sviluppo, favorendo al contempo la collaborazione tra le imprese associate in modo da esaltare le eccellenze sulla platea globale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Il codice di Leonardo sul volo degli uccelli, dal volo all'avventura su Marte

Silvia Rosa Brusin: Giornalista scientifica Leonardo TG della Scienza e dell'Ambiente. Nel 2012 la sonda Curiosity ha atterrato su Marte portando con sé anche un simbolo della cultura mondiale: in un chip, la copia digitale del Codice del volo degli uccelli di Leonardo Da Vinci e il suo autoritratto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Garrone - Protestanti ed ebrei: dalla Riforma ad oggi

Pastore valdese - professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - La scienza in una società libera

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia ed è stato visiting schoolar all'Istituto di ricerca per la Storia della Scienza del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose (2010) e numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Est e Ovest, Europa e Russia: una tensione crescente. Come costruire una speranza di pace?

Intervista di Marta Dassù a Romano Prodi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Bianchi - Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione in

Epidemiologo, Dirigente di ricerca e responsabile del reparto di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Si occupa dei rischi ambientali e sanitari nelle aree inquinate e contaminate tramite progetti e ricerche internazionali. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alla redazione delle linee guida per la VIS.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Ci vuole una fisica bestiale. Il coraggio di raccontare la Scienza in modo divertente

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. I suoi di libri di scienze per ragazzi sono tradotti in 22 lingue. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro grandi viaggi intorno al mondo per riscrivere, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Utilizza come mezzo di conoscenza la matita, dalla quale nascono i 17 titoli della serie Lampi di genio di Editoriale Scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it