624 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati per la gestione della sicurezza e per la riduzione del rischio delle aree archeologiche e delle aree terremotate
Tecnologo e security Manager al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli Studi di Perugia. È responsabile per il CNR della Cabina di Regia istituita nell’ambito della Convenzione Operativa MiBACT-CNR relativa al progetto Smart@Pompei. Si focalizza sulla sicurezza, declinata in “security” e “safety”, per la tutela dei ... continua

Patrizia Caraveo e Andrew Siemion - Pianeti extrasolari: nuove Terre e molto altro e Pronto chi parl

Patrizia Caraveo
Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita
del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement
Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.
Andrew Siemion
Astrofisico dell'Università di Berkeley, dove dirige il Centro per la ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI. Esperto dello studio dei fenomeni variabili e della ricerca di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia: il dibattito teologico sull'eliocentrismo da Copernico a Galileo
Michele Camerota: Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Uno dei motivi che ostacolarono la diffusione della nuova cosmologia eliocentrica fu rappresentato dal disaccordo con quanto si legge nei testi sacri. Sono molti, infatti, i passi biblici in cui - in contrasto con le tesi di Copernico - si fa riferimento al moto del Sole e alla stabilità della Terra. Si esamina pertanto il dettaglio delle soluzioni prospettate dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Crescimbene - Rischi naturali tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene: Psicologo dell'INGV. Che cos'è la percezione? Questa sarà l'occasione utile per affrontare una breve storia degli studi sulla percezione in generale e, in particolare, sull'intuizione del rischio. Quale percezione abbiamo in Italia del rischio sismico e degli tsunami? A tal proposito confronteremo, per comprendere meglio la nostra situazione, la differenza tra il rischio e la percezione degli eventi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Sgamellotti - Tecnologie innovative tra Scienza ed Arte

Professore emerito dell'Università degli Studi di Perugia, Accademico dei Lincei, co-fondatore del MOLAB e Presidente Onorario del Centro di Eccellenza SMAArt. Partner dei progetti europei su beni culturali dal 1999, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, nonché del volume Science and Art. The painted surface, Royal Society of Chemistry, 2014 .

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo: L’acqua del mare viene dalle stelle

La Terra è coperta d’acqua. Le foto dallo spazio ci mostrano un pianeta splendente grazie alla luce del sole riflessa dall’acqua degli oceani, dai ghiacci e dalle nubi. Da dove viene tutta quest’acqua? Nel sistema solare l’acqua è presente quasi ovunque. Le lune ghiacciate di Giove e Saturno contengono grandi quantità di acqua sotto uno spesso strato di ghiaccio mentre le numerosissime comete che popolano le parti più remote del sistema solare sono grandi blocchi di ghiaccio sporco. Potrebbero essere state loro a portare l’acqua sulla Terra?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi: Scoperte in società. La scoperta di Urano e altre storie di collaborazione

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Casse dell'Umbria: Sala conferenze 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it