626 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Giorgio Parisi, Enrica Battifoglia: Il valore della scienza per la società

È enorme il valore che la scienza ha per la società: ne parla il Nobel Giorgio Parisi, intervistato dalla giornalista Enrica Battifoglia. Il tema la scienza come motore capace di portare la società ad evolversi, sulla spinta di una curiosità immensa e di un entusiasmo contagioso. Nello stesso tempo la scienza è un fondamento per garantire la pace perché ogni teoria e ogni progetto scientifico sono il risultato di una grande collaborazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Ambiguità e giudizio estetico

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, socio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Dai neuroni a Euclide: la geometria nel cervello

Professore di Neuroscienze, Direttore del CIMEC dell'Università degli Studi di Trento e attivissimo divulgatore scientifico. Ha pubblicato, tra gli altri, Cervelli che contano (Adelphi 2014) e Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (Zanichelli 2015). Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea. Finalista nel 2013 del Premio Galileo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia [scuole]

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - Il tempo nel cervello

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Etica dell'Intelligenza Artificiale

Può l'Intelligenza Artificiale cambiare il rapporto tra gli esseri umani e la tecnologia? C'è il rischio che l'AI possa creare pregiudizi e discriminazioni alla base di nuovi squilibri sociali? Un panel di esperti di tecnologia e filosofi discuterà su queste e altre importanti domande per comprendere le opportunità e le minacce che l'Intelligenza Artificiale pone per il nostro futuro.
Alessandro Vitale: CEO & Founder at Conversate
Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza.
Cristina Pozzi: Co-Founder and CEO at Impactscool
Federico Frigeri: Giornalista ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mario Tozzi: In punta di piedi

Effetti climatici, pandemie, energia sono tre aspetti differenti ma che hanno un grande impatto sul pianeta sia per gli aspetti ambientali ed economici che sociali. Noi sapiens siamo troppo invasivi, e in poco tempo. La massa costruita è maggiore di tutta la biomassa. Sprechi anche in campo energetico, dove occorrerà recuperare in efficienza; infatti solo il 10% del carburante serve a muovere la macchina, il resto si disperde in calore. La nostra impronta ecologica deve diminuire ed in tempi rapidi, in quanto più tempo passa e più diventa difficile farlo. Non ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale - Intelligenza Artificiale e Linguaggio

Alessandro Vitale: Fondatore di Conversate, Milano. Come fa l'Artificial Intelligence a comprendere il linguaggio umano? A cosa è dovuto il miglioramento negli ultimi anni e quali sono le sfide aperte? Questi sono alcuni dei quesiti sui quali si rifletterà durante la conferenza, dove verrà inoltre spiegato come funzionano le chatbot e gli assistenti vocali (es. Amazon Alexa, Apple Siri, Google Assistant), analizzando l'interazione umana con essi e il cambiamento che questo tipo di dialogo comporta nel quotidiano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Buzzi - A 500 anni dalla riforma: dal conflitto alla comunione

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Resilienza come il nostro cervello trasforma un’avversità in un’occasione

Come mai, di fronte a situazioni traumatiche, alcuni riescono non solo a resistere ma anche a trarne beneficio, mentre altri si sentono impotenti? Perché le persone resilienti trasformano le avversità in vantaggi, mentre altre provano solo ansia e depressione? Per tempo si è creduto che la resilienza fosse frutto di doti innate di natura psicologica, mentre studi più recenti indicano che alla base della resilienza vi sono meccanismi e fattori neurobiologici specifici associati ad alcune aree cerebrali. E, soprattutto, che, in certe condizioni, questi fattori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it