221 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Massimo Capaccioli: Dante filosofo naturale?

Soprattutto nella Divina Commedia e nel Convivio, ma non solo, Dante Alighieri fa grande sfoggio di conoscenze matematiche, geografiche, fisiche e astronomiche. A questi vasti saperi, acquisiti leggendo, discutendo e riflettendo in proprio, egli associa alcune straordinarie intuizioni che fanno di lui, grande pensatore medievale, un antesignano di idee e concetti scientifici modernissimi. La conversazione verterà principalmente su questi “voli pindarici” del Sommo Poeta, anche per celebrarne il 700-esimo anniversario della morte.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità...

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità negli animali, esseri umani inclusi Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Auditorium Santa Caterina, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - Scienza e Poesia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - La politica oggi tra razionalità e pulsioni

Silvano Tagliagambe: filosofo della scienza. La questione che vorrei porre al centro dell'attenzione è se si possa governare, e con quali risultati, sollecitando soprattutto le reazioni emotive degli elettori, i loro istinti, le loro passioni e quali siano le conseguenze di una scelta di questo genere alla luce di ciò che ci dicono le neuroscienze, in particolare le ricerche recenti di LeDoux.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi - Intelligenza Artificiale e Visione

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Parleremo di computer vision, ovvero la scienza dell'analisi intelligente delle immagini che permette applicazioni come il riconoscimento facciale e l'interpretazione delle emozioni visive. Vedremo come essa, insieme ai meccanismi che rendono intelligenti i sistemi di analisi delle immagini, si è evoluta nella storia. Infine esploreremo come queste tecnologie sono applicate a livello industriale, nei nostri telefoni, nei motori di ricerca, e anche nel contesto di enciclopedie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Arcangeli: Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti

Il termine biorisanamento si riferisce ad una tecnica finalizzata alla decontaminazione di un terreno inquinato. A differenza delle tecniche basate sull’utilizzo di sostanze chimiche, il mico-risanamento è affidato ad agenti biologici: i funghi. Tale impiego deve essere comunque ponderato in quanto la loro presenza potrebbe perturbare l’equilibrio ecologico dell’habitat, anche se, quando le sostanze tossiche si esauriscono, anche il micelio fungino tende a ridursi fino a scomparire.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Il cervello sociale

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Orfini Salone d'onore 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - I molteplici utilizzi della criptografia

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Chiesura dialoga con Massimiliano Barchi

Guido Chiesura dialoga con Massimiliano Barchi sul libro: Charles Darwin, Diario di bordo del viaggio del Beagle 1831-1836

Tagliagambe, Mariotti, Vitale, Redi: L'intelligenza artificiale dei Foundation Models

I Foundation Models stanno rivoluzionando il settore dell’Intelligenza Artificiale permettendo ai computer di scrivere e disegnare come o meglio di un professionista, come dimostrato dagli esempi GPT-chat e DALL-E. In questo intervento esploreremo come funzionano i Foundation Models, quali applicazioni permettono ad oggi e nel prossimo futuro e discuteremo sulle ripercussioni che essi possono avere sulla società con un panel di esperti del settore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it