247 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Marco Andreatta - Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria

Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento. L'uomo nell'esplorazione del mondo si appoggia alla geometria, sistema di pensiero filosofico tra i più sofisticati analizzante la forma delle cose. Da piccoli impariamo l'alfabeto della geometria muovendoci fuori e dentro le mura di casa; nella nostra evoluzione, di uomini e scienziati, la geometria permette di evocare i mondi più ampi, anche quelli inesplorati. Ha permesso ad Einstein e Poincaré di elaborare il concetto geometrico dell'onda gravitazionale, esplorato dalla fisica cent'anni dopo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi - Vita al limite: estremofili e la ricerca di altri mondi abitabili

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Giovanni Sabato - Alla ricerca dei bambini rubati: storie di nonne, dittatori e DNA

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Marchis: Dentro la macchina: non solo meccanismi ma storie e metafore

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - L’astrofisica è una scienza resiliente e fantasiosa

Quando si esauriscono i finanziamenti necessari per portare avanti un progetto, oppure quando gli strumenti producono enormi quantità di dati che i gruppi di ricerca non riescono ad analizzare, la comunità degli astrofisici aguzza l’ingegno e, con l’aiuto della fantasia, trova soluzioni che coniugano la creatività con l’efficienza. Il calcolo distribuito e la citizen science sono nati per risolvere situazioni di crisi, ma si sono rivelati idee di grande successo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni - Immunoterapia e vaccini, le sfide contro il cancro e le malattie infettive

Professore Ordinario di Immunologia ed Immunopatologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare, dell’Università La Sapienza. Da circa 20 anni si interessa dello studio di diversi aspetti della biologia delle cellule NK. Questi studi hanno fornito importanti contributi alla definizione di alcuni degli eventi biochimici intracellulari responsabili dell’attivazione delle funzioni citotossiche NK. Autrice di oltre 250 pubblicazioni.

Alberto Diaspro - L'esplorazione del realismo fantastico del nostro vivere

L'esplorazione del realismo fantastico del nostro vivere tra nanotecnologie, umanoidi e teletrasporto Alberto Diaspro: Direttore del Dipartimento di Nanofisica, IIT, Genova.
Ad oggi la crescita globale risulta impossibile senza la consapevolezza di ciò che avviene dalla nanoscala alla scala dell'uomo, con in mente un progetto complessivo di sostenibilità. A tal fine vengono passati in rassegna gli avanzamenti tecnologici di un mondo in crescita: dall'esplorazione a tutto campo della natura alle macchine che hanno affascinato Leonardo, colui che ha posto al centro ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Cosmelli - Relatività e Meccanica Quantistica: una nuova descrizione della realtà

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrico Giovannini, Mons. Carlo Maria Polvani: Conversione e transizione. Prospettive a confronto per

Conferenza di apertura Introduce Pierluigi Sassi Regista RAI Enrico Giovannini: Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Mons. Carlo Maria Polvani: Sottosegretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura.