275 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA LIBELLULASENZALIMITII MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Carlo Pappone - Esiste l'orologio della vita? Esplorando il cuore si può scoprire

Carlo Pappone: Direttore dell'Unità operativa di Elettrofisiologia e Aritmologia, Irccs Policlinico San Donato.
La morte cardiaca improvvisa rappresenta una delle principali cause di mortalità nei paesi industrializzati. Tra le aritmie fatali colpevoli dell'arresto cardiaco c'è la fibrillazione ventricolare. In particolare, la Sindrome di Brugada è considerata una delle più subdole, poiché difficile da diagnosticare e letale. Negli ultimi anni è stata messa a punto una tecnica di ablazione innovativa che individua la patologia e interviene per eliminarne il ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lia Barelli, Pietro Galifi, Priscilla Paolini - L'archeologia tra scienza e nuove tecnologie

Lia Barelli
Professoressa di Restauro architettonico, insegna Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Da anni conduce ricerche sull'architettura e l'archeologia medievale, in particolare sul complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma.
Pietro Galifi
Socio fondatore di Altair 4 Multimedia, da anni si dedica a ricerche nel campo dell'arte e dell'archeologia e in merito alla divulgazione di contenuti culturali. La sua ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi: Libertà di ricerca: perché?

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

Nicola Armaroli, Piero Bianucci: Emergenza energia. Non abbiamo più tempo Presentazione del libro

Valentino Cherubini - La tecnologia del diabete, una sfida tra scienza e filosofia

La diagnosi di diabete procura sempre un trauma in chi la riceve, a qualunque età. Contiene l’idea della “cronicità”, cioè non posso guarire, e la consapevolezza di danni biologici nel lungo e nel breve periodo. Dopo incredulità, dolore, rabbia, negazione, paura, ricerca della via d’uscita, entra in gioco la “resilienza”. Il medico non può essere solo un “prescrittore” di cura, deve trasformarsi in un “educatore”. Educare in diabetologia vuol dire aiutare il paziente alla consapevolezza delle scelte. La tecnologia gioca un ruolo sempre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche

Probabilmente abbiamo terminato gli studi parecchi anni fa: abbiamo mai provato a rivedere le nostre conoscenze, e guardare con nuovi occhi le nozioni che ci sono state insegnate? Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni... forse potrebbe cambiare anche il nostro punto di vista nei confronti della matematica, di come l'abbiamo conosciuta a scuola, e possiamo fare nuove considerazioni alle quali a scuola non eravamo ancora in grado di avvicinarci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Ma noi… siamo matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Francesca Fallarino - Sfide di un Ulisse moderno nell'immunoterapia

L'approccio immunoterapico con cellule dell'immunità ingegnerizzate mostra in realtà molti paradigmi con le sfide verso le quali si era spinto Ulisse. Se tutto nasce come nel caso di Ulisse da una lotta, il tutto deve risolversi poi nella ricerca di un limite che costituirà l'orizzonte entro il quale dirigere le nostre ricerche e fornirà la giusta direzione per progredire e migliorare i risultati ottenuti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it