99 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Paolo Ercolani: Nietzsche e l'allevamento dei docili robot

Cosa c'entra il filosofo più suggestivo, ma anche controverso e inquietante, della storia del pensiero, con il più antico e radicale obiettivo del potere di ogni tempo: la formazione di individui privi di pensiero autonomo e critico? Ma soprattutto, in cosa la società del nostro tempo è figlia di Nietzsche nella misura in cui sembra realizzare quell'obiettivo in una maniera che mai è stata così agevole e pervasiva?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - L’osservazione e la misura oggi come ieri

Guido Guidi – L’osservazione e la misura oggi come ieri alla base della conoscenza del Tempo Atmosferico Meteorologo e militare, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico della stessa e attivo in Rai. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA , Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO.

Eugenio Coccia: Neutrini, invisibile luce delle stelle

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Bencivelli - Sembra scienza ma non è

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo - Sala Battenti, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

G. Cultrera, L. Margheriti e M. G. Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti?

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio – Cosa ci insegnano i terremoti? Quando il passato aiuta a scoprire il futuro
Giovanna Cultrera
Laureata in Fisica, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Sismologia e Tettonofisica. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Lucia Margheriti
Sismologa ... continua

Giorgio Dendi - Come riprendersi con i giochi della mente

La nostra attenzione non regge che pochi secondi: la tecnologia che abbiamo scoperto e che per alcuni versi ci ha aiutato in questi ultimi anni ci ha fatto pure cadere nella trappola dei telefonini: stiamo comprendendo quello che ci passa davanti agli occhi, oppure semplicemente vediamo senza approfondire troppo, come se fossimo in un grandissimo centro commerciale, con troppe vetrine, che ci attraggono con le loro luci e suoni, ma che non ci danno il tempo di valutare quasi nulla? Tiriamo per un’ora il freno a mano, e con molta calma, con l’aiuto di matematica ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Norbert Lantschner - L’Odissea della nostra insostenibilità

L’Odissea dell’Antropocene è il nostro viaggio dell'insostenibilità. Con l’utilizzo del carbone, petrolio e gas ci siamo catapultati in un mondo di sogni. Un immenso mare di energia ha fornito ai paesi industrializzati l’equivalente di milioni di servi. Un barile di petrolio, 159 litri, equivale al lavoro di 30.000 ore di un essere umano. Impegnando un indescrivibile esercito di schiavi energetici, i sogni sono diventati realtà. Dimenticando che stiamo rubando il futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L’animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Giuseppe Vitiello - Essere nel mondo io e il mio doppio

Il modello quantistico dissipativo del cervello è formulato nel contesto matematico e concettuale della teoria quantistica dei campi. Nel bilanciamento dei flussi di energia scambiati tra cervello e ambiente, quest’ultimo è descritto come l’immagine speculare nel tempo del cervello, il suo Doppio, a flussi in ingresso nell’ambiente corrispondono flussi in uscita dal cervello e viceversa. L’atto di coscienza risiede nel dialogo del cervello con il suo Doppio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it