447 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUISEMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Il potere dell’azione

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La sfida dell'intelligenza artificiale. Corso di aggiornamento personale docente

Corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Le pandemie nella storia dell’umanità

La storia dell’umanità è contrassegnata da sempre da malattie infettive, le pandemie che hanno colpito una moltitudine di uomini e donne. Peste, colera, influenza spagnola, aids, Covid-19, sono queste le pandemie che l’umanità ha affrontato. Con quali misure di contenimento, con quali interventi della Scienza e della Medicina, con quali credenze, sono questi i temi che verranno presentati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianni Silvestrini - Risposte alla sfida climatica: politiche, tecnologie, stili di vita

Mentre si intravede l’uscita dalla pandemia, riemerge in tutta la sua gravità l’emergenza climatica. Molti paesi si sono dati obiettivi ambiziosi, ma il percorso per ridurre le emissioni sarà arduo. La disponibilità di nuove tecnologie, dall’energia ai trasporti, sarà di grande aiuto. Ma serviranno anche interventi incisivi sul funzionamento stesso delle economie, come l’adozione di misure fiscali e dei principi della circolarità. E saranno indispensabili modifiche degli stili di vita.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite: viaggio nel tempo sulle sponde del Mediterraneo.
Abstract: C’è stato un periodo dell’umanità in cui le civiltà che si affacciano sul Mediterraneo hanno condiviso scienza, filosofia e tradizioni. Per uno dei paradossi della storia, questo periodo è stato bollato come oscuro. Faremo invece un viaggio nella luce del medioevo tra storia e scienza in compagnia dI imperatori curiosi, di esperimenti mentali, della logica combinatoria che ancora usiamo per i nostri ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Chris Bowler - Esplorando il multiverso oceanico con Tara Oceans

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Il progetto Tara Oceans ha campionato il plancton in tutte le principali regioni oceaniche. Scopriremo i risultati del progetto, che nel complesso rappresentano il più grande sforzo di sequenziamento del DNA negli oceani. Il progetto fornisce risorse per la mappatura della biodiversità oceanica, per l'identificazione di nuovi organismi e geni di interesse biotecnologico e sono fondamentali per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici sull'oceano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Trotta - Cresciuti dalle stelle

Siamo fatti di polvere di stelle, si sa, gli atomi di cui siamo fatti provengono da esplosioni stellari avvenute miliardi di anni fa. Ma le stelle non ci hanno solo dato la vita: l'osservazione del cielo ci ha aiutato a crescere fin dalla preistoria. Esploreremo le sorprendenti connessioni fra il firmamento e la storia dell'umanità: dal ruolo delle stelle nel sancire la nostra supremazia sui Neanderthals alla navigazione; dalla misura del tempo alle conquiste della Rivoluzione scientifica; dall'astrologia all'intelligenza artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it