146 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALELA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile. Suggestioni a partire dall’incontro di San Francesco con il Sultano Melik al Kamil.
Abstract: San Francesco, disarmato, si recò in Egitto dove chiese di incontrare il sultano Melik al Kamil, che lo ricevette con amabilità. Questo incontro, più volte narrato e rappresentato dagli artisti con diverse accentuazioni, ha trovato eco nel “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar nel 2019. L’esperienza di san ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - 'Poi piovve dentro a l’alta fantasia'

Luciano Burderi - “Poi piovve dentro a l’alta fantasia”: i linguaggi della scienza della letteratura e dell'arte, punti di convergenza e differenze.
Abstract: In questo mio contributo illustrerò le sottili ma robuste analogie tra le equazioni di Maxwell e le litografie di Escher, il Paradiso Dantesco e la topologia del nostro Universo, una idea elaborata da Peterson e Rovelli, e le sottili ma evocative analogie tra le macchine del tempo previste dalla Relatività Generale, l'Antinomia di Russel ed il concetto filosofico di Libero arbitrio. Perché esiste un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Fatti più in là. Quando lo spazio è questione di vita o di morte

Incurante del trascorrere del tempo, lo spazio scandisce l'ecologia dei viventi. La sua gestione è un fragile equilibrio sul pianeta, dove si sgomita per uno spicchio di terra, un raggio di sole, una via di fuga. Dispersione, migrazioni, difesa del territorio rappresentano comportamenti costosi, irrinunciabili per migliorare le probabilità di sopravvivenza. E noi? Da millenni guerreggiamo per avere più spazio, ma lo spazio è una coperta corta e il rischio è scoprire che la nostra ingombrante impronta sul pianeta esige uno spazio che non c’è.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - La magnifica Illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT Quattro passi nel futuro degli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Abstract: Poco più di un anno è passato dall’ arrivo di ChatGTP. Con il moltiplicarsi delle versioni di algoritmi dialoganti l’impatto sulla società dell’intelligenza artificiale generativa sta crescendo esponenzialmente delineando un futuro pieno di opportunità ma anche di rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe, Natalino Valentini - Mediterraneo dentro

L'Ulisse di Dante è l'elogio del "seguir virtute e canoscenza" e dello sguardo rivolto verso il futuro e le sfide che esso ci propone, che deve prevalere sul desiderio del ritorno da dove si è partiti. Il libro Mediterraneo dentro attualizza questo messaggio, proponendo di partire dalla unità culturale e di esperienza collettiva vivente rappresentata dal Mediterraneo, non per rimpiangerla, ma per ripensarla e riviverla, trasformandola in progetto culturale, filosofico e scientifico, capace di dare nuova soggettività ai popoli che si affacciano sulle sue acque.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Polidoro, Claudia Di Giorgio - Perché crediamo a ciò che crediamo?

Come si formano le nostre idee, le nostre convinzioni e come guidano le nostre scelte e decisioni? Come è possibile che tante persone credano contro ogni evidenza ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate erronee? Cosa ci porta a credere al pensiero magico o ad idee irrazionali? Non è solo superficialità, ignoranza o malafede; ricerche infatti dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà anche se sbagliate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - L'anima russa e l'Europa nella lettere dal gulag Pavel A. Florenskij

A partire dalla recente pubblicazione di Pavel A. Florenskij, VI PENSO SEMPRE… Le lettere dai gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, l’attenzione si concentrerà su alcuni nuclei delle lettere inviate alla moglie e ai figli durante i cinque anni di prigionia nel gulag delle isole Solovki. L’epistolario è un documento eccezionale per il rilievo esistenziale e teoretico. A due anni dall’invasione militare dell’Ucraina. queste riflessioni possono aiutarci a ritrovare persino la bellezza dell’anima russa oggi, come allora, del tutto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - L'etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it