447 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia...

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia e tutte le terapie farmacologiche. Lo studio delle varie terapie adottate nel tempo per contrastare la M. di Alzheimer offre l’occasione per ampliare la conoscenza della malattia stessa e dei suoi meccanismi. Un ulteriore aggiornamento sulle ultime scoperte che riguardano questa patologia, 5 ulteriori varianti!, potrà essere utile per capire quale sia la portata effettiva delle terapie farmacologiche in una condizione clinica della quale sappiamo ancora molto poco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pier Paolo Petrone: L’eruzione del 79 A.D.: Le più recenti scoperte

Nel 79 A.D. successive valanghe di cenere vulcanica colpirono l’area vesuviana, seppellendo le città di Ercolano e Pompei e uccidendo tutti i residenti fino a 20 chilometri dal vulcano. Studi scientifici multidisciplinari hanno chiarito gli effetti sulle vittime e le cause di morte. Senza precedenti è la scoperta di un cervello vetrificato rinvenuto in una vittima umana presso il Collegio degli Augustali ad Ercolano. L'analisi dei resti vetrificati ha mostrato la preservazione integrale delle strutture neuronali di questo individuo. I risultati di queste indagini ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari: Il cammino da Lucrezio a Natta, la chimica per il progresso della società

Tutto quello che c’è intorno a noi e dentro di noi è chimica. Gli odori che percepiamo, i cibi che mangiamo, gli oggetti che utilizziamo, tutto è chimica. La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. È un viaggio che mostrerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali. In molte opere la chimica è stata utilizzata per interpretare vita e relazioni, per introdurre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Nicolais #Materiali

Innovazione&sostenibilità Ciclo di webinar del comitato scientifico di management innovation

Roberto Battiston - Space economy una finestra sul futuro del mondo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Domenico De Masi: Destra e sinistra, quale futuro.

Giovanni Sartori ha scritto che “per navigare nei mari della politica di massa pur sempre ci occorre una bussola il cui nord-sud diventa destra-sinistra”. Questa bussola, congegnata durante la rivoluzione francese, ha scandito il gioco dei partiti e il conflitto delle classi durante tutta l’epoca industriale. Ma funziona ancora nella nostra società postindustriale, o è ormai impazzita e riesce solo a confonderci le idee? In un futuro condizionato dalle tappe del progresso scientifico e dai rapporti tra Stato e mercato, quale piega assumerà la dinamica sociale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: Le parole di Dante tra Scienza e Filosofia

I due relatori condurranno il pubblico nell’esame delle parti e delle parole della Divina Commedia, nelle quali emergono riferimenti, descrizioni, illustrazioni di significato, immagini evocative, legati alla Scienza e alla Filosofia del tempo di Dante.

Tommaso Moramarco: Acqua e società in un mondo che cambia

I cambiamenti climatici assieme allo sviluppo demografico stanno portando ad una riduzione della disponibilità idrica nel nostro Pianeta. Negli ultimi decenni, infatti, assistiamo ad una domanda di richiesta d’acqua che supera l’offerta sostenibile, creando quelle condizioni di criticità soprattutto per i Paesi più poveri, che portano alla piaga di non accesso all’acqua potabile e favoriscono la migrazione delle popolazioni. Questo seminario vuole essere un momento di riflessione sul valore prezioso dell’acqua, che va difeso e tutelato come bene universale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it