465 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Anna Meldolesi: Mai nate, perché il mondo ha perso 100 milioni di donne

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Allievi: Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

Non ci siamo mai mossi così tanto come ora. La mobilità decide spesso gli esiti della nostra vita. Dai flussi migratori al commercio, dal turismo allo studio, dal lavoro alla cultura, dai nomadi digitali agli amori senza frontiere, le ragioni per cercare una vita migliore altrove, anche solo temporaneamente, si moltiplicano. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Un’occasione per ripensare anche le nostre idee di differenza, di confine, di incontro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonella Baldi - 'Migranti' per studio: sfide ed opportunità

Gli studenti stranieri provenienti da Paesi extra Ue che si iscrivono ad atenei italiani sono in continuo aumento; di essi circa la metà usufruisce di borse di studio o programmi specifici di accoglienza. Le Università sono sempre più impegnate in percorsi di inclusione degli studenti che provengono da Paesi dove è difficile o impossibile continuare gli studi. Per questo l’Università degli studi di Milano ha aderito al Manifesto dell’Università inclusiva predisposto dall’UNHCR per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alexis Kavokine – Luce Liquida

Docente ordinario di Fisica e Fotonica presso l’Università di Southampton e Direttore di Ricerca presso il CNR- SPIN. La sua attività di ricerca riguarda la Fisica della Nanoparticelle, concentrandosi in particolare sui Quanti polaritonici. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui la presidenza del programma di Eccellenza Marie Curie in Polaritonica dell’Università degli Studi Tor Vergata e due titoli di laurea honoris causa.

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Nespoli - Spazio all’ingegno

Paolo Nespoli Astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell’ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l’astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiano Bucchi , Marco Cattaneo: Scienza e percezione della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 11 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it