256 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 293

Silvano Tagliagambe, Natalino Valentini - Mediterraneo dentro

L'Ulisse di Dante è l'elogio del "seguir virtute e canoscenza" e dello sguardo rivolto verso il futuro e le sfide che esso ci propone, che deve prevalere sul desiderio del ritorno da dove si è partiti. Il libro Mediterraneo dentro attualizza questo messaggio, proponendo di partire dalla unità culturale e di esperienza collettiva vivente rappresentata dal Mediterraneo, non per rimpiangerla, ma per ripensarla e riviverla, trasformandola in progetto culturale, filosofico e scientifico, capace di dare nuova soggettività ai popoli che si affacciano sulle sue acque.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza

Circa quattrocento anni fa, nel 1623, Galileo pubblicava Il Saggiatore. Originato da una controversia intorno all’interpretazione delle comete del 1618, il libro offriva al suo autore l’opportunità di delineare, in diretta polemica con la tradizione del tempo, alcuni fondamentali temi epistemologici e una nuova immagine della scienza e dell’uomo. Su questi aspetti occorre tornare a riflettere, al fine di maturare una più precisa comprensione dei contenuti e delle implicazioni dell’innovativo approccio galileiano all’indagine naturalistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Boitani - Dante tra scienza e sapienza

Dante mostra due spiccate passioni parallele: da una parte verso la scienza, per esempio l’ottica e l’astronomia, dall’altra verso la Sapienza quale propugnata nella Bibbia. Le due si intersecano e si sovrappongono risolvendosi spesso in filosofia, che egli definisce “un amoroso uso di sapienza'", e in teologia, che è scienza di Dio ispirata dalla Sapienza divina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli – L’eredità di Alan Turing nella nostra società

Laurea e Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica per l’Elaborazione e la Rappresentazione dell’Informazione e della Conoscenza presso l’Università degli Studi di Perugia. È ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometrie legati alla Teoria dell’Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisa Molinari, Andrea Borsari: Immagini della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Sala didattica, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - L'anima russa e l'Europa nella lettere dal gulag Pavel A. Florenskij

A partire dalla recente pubblicazione di Pavel A. Florenskij, VI PENSO SEMPRE… Le lettere dai gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, l’attenzione si concentrerà su alcuni nuclei delle lettere inviate alla moglie e ai figli durante i cinque anni di prigionia nel gulag delle isole Solovki. L’epistolario è un documento eccezionale per il rilievo esistenziale e teoretico. A due anni dall’invasione militare dell’Ucraina. queste riflessioni possono aiutarci a ritrovare persino la bellezza dell’anima russa oggi, come allora, del tutto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Maccaroni - La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata

"Come le malattie anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare” Gino Strada. L’attività di Emergency, che pratica gesti di pace concretamente, dal 1994, mentre da due anni assistiamo allo scoppio e all’aggravarsi di nuovi conflitti. Un mondo senza guerra è un’”utopia” che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà: l’appello di Gino Strada per le future generazioni

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Polidoro, Claudia Di Giorgio - Perché crediamo a ciò che crediamo?

Come si formano le nostre idee, le nostre convinzioni e come guidano le nostre scelte e decisioni? Come è possibile che tante persone credano contro ogni evidenza ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate erronee? Cosa ci porta a credere al pensiero magico o ad idee irrazionali? Non è solo superficialità, ignoranza o malafede; ricerche infatti dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà anche se sbagliate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it