465 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Massimo Arcangeli: La Commedia di Dante come 'terra di mezzo'.

Il capolavoro di Dante in quanto opera alla quale, nelle parole dello stesso poeta, ha messo mano cielo e terra, ma anche nel suo essere luogo di sintesi, di raccordo e d'intersezione fra passato e presente, tradizione e innovazione, regolarità ed eccentricità. È l'età di mezzo, in ogni caso, il punto di partenza e di arrivo di qualunque discorso possa investire, contro tanti precipitosi tentativi di fuga in avanti, non solo il poema ma l'intera produzione dantesca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lounès Chikhi: Genetica e diversità umana: conti e racconti

Lounès Chikhi: Genetica e diversità umana: conti e racconti (da dove vengono le storie dei genetisti?) I genetisti dell'evoluzione umana ritengono che gli esseri umani abbiano raggiunto la loro attuale distribuzione geografica solo di recente e si siano espansi da una o più popolazioni situate in Africa. Discuterò come modelli utilizzati e dati genetici su altri primati ci permettono di fare affermazioni sull'evoluzione umana e porrò domande sul significato dei modelli e discorsi nella genetica delle popolazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa-Brusin: Einstein in un minuto e mezzo: la sfida della scienza nei tg

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Furio Ferrario - Uomo, animale inquieto: perché siamo scontenti?

Il concetto di felicità io lo derivo dalla teoria di Darwin, diceva il grande fisico Ludwig Boltzmann: a 120 anni da allora, a che punto è la comprensione di un fenomeno così importante? Perché Patti Smith canta “desire is hunger”, Mick Jagger “I can’t get no satisfaction” e Vasco “vivere e non essere mai contento”? Dall’urlo di Munch all’epistemologia comparativa di Konrad Lorenz, da Aristotele alla possibilità che la realtà virtuale sostituisca quella materiale, un’analisi a tutto campo del perché non vogliamo tanto, ma vogliamo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Intelligenza artificiale e microchip nel cervello: fantascienza o realtà?

I recenti progressi dell’Intelligenza artificiale e in Neuroscienze rivelano una intensa relazione tra loro. Le Neuroscienze sono state fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuovi algoritmi di apprendimento automatico e questi ultimi hanno fornito potenti strumenti per decodificare la complessità del cervello. Durante la mia presentazione, esplorerò l'intersezione di questi due campi di ricerca, evidenziando i vantaggi e le potenziali applicazioni che derivano dalla loro connessione sinergica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federica Govoni, Alessandro Cardini - Studiare l’Universo dal cuore della terra sarda

Grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla bassa antropizzazione, la Sardegna è un luogo ideale per realizzare grandi infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo. Il Sardinia Radio Telescope, strumento unico in Europa, osserva l’universo attraverso le onde radio, mentre il progetto internazionale Einstein Telescope punta a costruire in Barbagia un nuovo osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali. Inoltre nelle ex- miniere del Sulcis, con il progetto ARIA, si vuole purificare Argon per la ricerca di materia oscura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell’universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Giorgio Dendi - Il fascino dei giochi matematici

Non sembra, ma una delle poche materie che ci dà occasione di scoprire qualcosa è la Matematica. Il giovane Gauss, all’epoca scolaretto delle elementari, scoprì la sua prima formula e divenne un grande fisico, astronomo e matematico. Proviamo anche noi a scoprire qualche meccanismo, e le elaborate formule che apprenderemo al liceo saranno semplicemente la conferma che le nozioni che avevamo scoperto da soli erano esatte.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

H. Vocca - La rivelazione delle onde gravitazionali: uno sforzo collettivo per un risultato storico

Il 14/09/2015, per la prima volta, sono state osservate le onde gravitazionali, che, previste dalla teoria della Relatività Generale, sono increspature dello spazio-tempo centinaia di migliaia di volte più piccole del diametro di un protone, generate da masse in movimento. Una scoperta epocale! Per questo successo è stato necessario uno sforzo collettivo, utilizzando tutte le conoscenze scientifiche disponibili. Si descrivono le tecniche sperimentali utilizzate per la loro rivelazione per far fronte a limiti che sembravano impossibili da superare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it