125 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Roberto Siagri: In viaggio con le tecnologie digitali, alla ricerca della sostenibilità

Stiamo vivendo in un periodo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: la tecnologia sta avanzando a ritmi incredibili, in questo secolo assisteremo a un progresso equivalente a quello fatto dalla specie umana nei precedenti 20.000 anni. Abbiamo tecnologie sempre più potenti, abbiamo nuovi modelli economici e abbiamo una nuova generazione di giovani, Ulisse digitali del XXI secolo. A loro il compito di guidarci, con il supporto delle tecnologie, nella costruzione di un futuro dove i vantaggi, questa volta, siano proprio per tutti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia: L'attrazione della gravità. Da Galilei ad Einstein ed oltre

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: Il sistema Terra-Luna e le eclissi

Come si è formato il sistema Terra-Luna? E come la Luna, stabilizzando l’orbita della Terra, ha contribuito a creare le condizioni della vita sulla Terra? Come e quando si verificano le eclissi di Sole e di Luna? Cosa è accaduto l’8 Aprile scorso in America?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alfredo Vizzini: Funghi, il Regno in ombra

Organismi ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto, agiscono silenziosi operando trasformazioni della sostanza organica ed interagendo in simbiosi con microrganismi, animali e piante. Saranno loro a contribuire a salvare il pianeta dagli insulti dell’uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Mancinelli, Silvia Rosa Brusin: Il grande viaggio

Statue, papiri, mummie, stele, oggetti della vita quotidiana dell’Antico Egitto arrivano a Torino, all’Accademia delle Scienze, tra il 1823 e il 1824, imballati in casse. La più grande raccolta mai vista. Nasce il primo Museo Egizio del mondo che espone i reperti di una civiltà misteriosa. La storia di migliaia di anni si svela all’Europa. Nasceva l'egittologia, si incontravano culture distanti millenni e migliaia di chilometri. Il video “Il Grande Viaggio” racconta la storia dell’acquisto della collezione Drovetti, voluto dall’Accademia delle Scienze ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Riempire il vuoto, le tassellazioni di M.C. Escher

Aristotele sosteneva che la Natura non ammette il vuoto. Quindi ci domandiamo: se la Natura è priva di vuoti, quali forme possono assumere gli elementi che compongono la realtà per incastrarsi perfettamente tra di loro senza lasciare spazi vuoti? Negli anni '30 l'artista olandese M.C. Escher si pose una simile domanda, interrogandosi su quali forme potessero avere dei tasselli in modo che, attraverso traslazioni, rotazioni e riflessioni, fosse possibile generare tutti i possibili modi di riempire il piano senza lasciare alcun spazio vuoto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: L’etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù: La nascita del teatro e la filosofia

L'idea greca di teatro è lontanissima dall'attuale: non è una finzione che distrae dalla realtà quotidiana sentita come l'unica autentica. È l'esatto contrario. Per i Greci nella rappresentazione teatrale le anime vengono condotte a riconoscere che illusorio non è il contenuto della rappresentazione, ma ciò che comunemente si crede essere reale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

G. Mussardo, S. Tagliagambe, L. Votano - Bruno Maximovich Pontecorvo tra scienza e storia

Abstract: Bruno Pontecorvo, il geniale “cucciolo” allievo di Fermi a Roma negli anni ’30 del novecento, ha segnato la storia della fisica delle particelle elementari e soprattutto dei neutrini con contributi del tutto innovativi. Ha vissuto in anni decisivi per la fisica e per la politica mondiale tra fascismo, leggi razziali, la seconda guerra mondiale, le prime bombe atomiche e la guerra fredda. La sua misteriosa fuga in Unione Sovietica nel 1950 suscitò grandi polemiche in occidente e non cessa ancora oggi di alimentare appassionanti interrogativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it