673 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 324

Gihan Kamel - Sesame: l'esperienza indimenticabile di scienza avanzata e di pace in Medio Oriente

Abstract: Come nella vita, nella ricerca scientifica avanzata impariamo “vedendo” le cose usando la luce, tranne per il fatto che gli scienziati usano una luce che va oltre il visibile, nell’infrarosso e nell’ultravioletto, fino ai raggi X e oltre. Le sorgenti di luce di sincrotrone sono super microscopi con diverse tecniche sperimentali chiamate linee di luce, abbastanza potenti da rivelare i dettagli più piccoli e vitali della materia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - Da dove arriva la verità

Odifreddi scava nell’archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall’antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Numeri nel cervello

Ricerche recenti rivelano le basi neurali della percezione della numerosità e perché percepiamo i numeri come ordinati nello spazio. Ph. ©Tania/Contrasto

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Mancinelli, Silvia Rosa Brusin: Il grande viaggio

Statue, papiri, mummie, stele, oggetti della vita quotidiana dell’Antico Egitto arrivano a Torino, all’Accademia delle Scienze, tra il 1823 e il 1824, imballati in casse. La più grande raccolta mai vista. Nasce il primo Museo Egizio del mondo che espone i reperti di una civiltà misteriosa. La storia di migliaia di anni si svela all’Europa. Nasceva l'egittologia, si incontravano culture distanti millenni e migliaia di chilometri. Il video “Il Grande Viaggio” racconta la storia dell’acquisto della collezione Drovetti, voluto dall’Accademia delle Scienze ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: Il sistema Terra-Luna e le eclissi

Come si è formato il sistema Terra-Luna? E come la Luna, stabilizzando l’orbita della Terra, ha contribuito a creare le condizioni della vita sulla Terra? Come e quando si verificano le eclissi di Sole e di Luna? Cosa è accaduto l’8 Aprile scorso in America?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

G. Mussardo, S. Tagliagambe, L. Votano - Bruno Maximovich Pontecorvo tra scienza e storia

Abstract: Bruno Pontecorvo, il geniale “cucciolo” allievo di Fermi a Roma negli anni ’30 del novecento, ha segnato la storia della fisica delle particelle elementari e soprattutto dei neutrini con contributi del tutto innovativi. Ha vissuto in anni decisivi per la fisica e per la politica mondiale tra fascismo, leggi razziali, la seconda guerra mondiale, le prime bombe atomiche e la guerra fredda. La sua misteriosa fuga in Unione Sovietica nel 1950 suscitò grandi polemiche in occidente e non cessa ancora oggi di alimentare appassionanti interrogativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Neuroscienze "in silico"

Le Neuroscienze “in silico” usano simulazioni al computer per modellare le funzioni del cervello. Creare un modello virtuale aiuta i ricercatori a capire come un organo funziona e come ripararlo se malato. Per il pancreas, i reni, il fegato e il cuore, i modelli “in silico” sono, ad esempio, preziosi per creare nuovi farmaci, pacemaker e dispositivi per il diabete. Tuttavia, il cervello è molto più complesso di qualsiasi altro organo e perciò serve combinare insieme le conoscenze di biologia, fisica, matematica, elettronica, e informatica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Cinti: Dottorandi di ricerca. Chi?

Si sa, le tesi sperimentali sono quelle che appassionano di più gli studenti, che si ritrovano alle prese con quello strano mondo che è la ricerca scientifica. Si trascorrono mesi intensi in laboratorio, avvincenti, si diventa parte integrante di quell’idea di ricerca, fino alla discussione della tesi. E poi? Si può accedere al concorso del Dottorato di Ricerca, che però sia chiaro non è il proseguimento della tesi né tanto meno un corso di specializzazione... ecco un viaggio all’interfaccia dottorando/mentore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it