144 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 306

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra pensanti

Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cercare la vita oltre la Terra. Dalle ipotesi alle missioni su Marte e le lune di Giove

Cercare la vita oltre la Terra non è più un sogno della fantascienza. Ci sono missioni che lo stanno facendo su Marte e sulle lune ghiacciate di Giove, ma strumenti potenti come il telescopio spaziale James Webb cominciano a cercare indizi nell'atmosfera dei pianeti esterni al Sistema Solare. Come potrebbero essere le forme di vita eventualmente presenti oltre la Terra e su altri sistemi planetari?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Luca Peyron - Generatori di futuro Il desiderio umano dall’AI al cielo profondo

Quali sono i desideri affidabili sui quali costruire il nostro presente ed il nostro futuro? Come può essere la tecnologia a servizio della nostra umanità e non un potere che rende schiavi? A partire dalla bellezza del cielo sopra di noi, dal fascino dell’esplorazione dello spazio, scopriamo una proposta di vita piena, di tecnologia buona, di giorni di pace per questa e le future generazioni a partire dal tesoro nascosto nel nostro cuore e nella cultura che ci ha generato per essere insieme custodi di speranza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festa di Scienza e di Filosofia 2024 Introduzione e saluti da Fabriano

Don Dante Carraro, Giorgia Cardinaletti - Il sogno di un continente verticale

L’Africa chiede di essere protagonista del proprio futuro. È fondamentale adoperarsi perché la salute sia un bene comune e l’accesso alle cure un diritto di tutti. Medici con l’Africa Cuamm fa la propria parte curando i più fragili, innescando processi di sviluppo e investendo nelle risorse umane locali, perché la formazione è un’opportunità di riscatto, un antidoto alla fuga. Quello migratorio è un fenomeno complesso, da affrontare con competenza e determinazione, per arrivare a soluzioni che garantiscano il rispetto e la dignità di ciascuno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: La sfida dell’intelligenza artificiale

Al via il prossimo 18 gennaio il corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.
Tema del corso: La sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il corso sarà incentrato sul tema della sfida dell’Intelligenza Artificiale e si articolerà in n. 6 incontri ai quali si potrà partecipare in presenza o online. In entrambi i casi, sarà ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi, Piergiorgio Odifreddi - L’apocalisse di Lucrezio

Io annuncio cose inaudite. Il messaggio rivoluzionario di Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a. C. Religione, politica, amore, lingua, morte e progresso sono costruzioni mentali: indossano una maschera e nascondono la realtà. Come uscirne? Attraverso la Scienza della Natura, che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione. Capiamo perché il poema di Lucrezio, a lungo vittima della congiura del silenzio, ha cambiato il volto della cultura europea e parla ancora di noi e a noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Una banale influenza?

L'influenza viene spesso definita banale, malgrado sia una malattia insidiosa, perché non ha la spettacolarità di altre malattie come peste, colera o vaiolo. Prendersi l'influenza è un'esperienza comune. L'infezione si ripresenta di anno in anno ed è un malanno che ci accompagna da lunghissimo tempo, ma sino a tempi abbastanza recenti non si riescono a identificare le epidemie influenzali, perché fanno parlare poco di sé, raramente provocano elevata mortalità, vengono viste come un ricorrente male di stagione. Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Stocchiero: Ambasciatori per la Terra, innamorarsi della Terra

Dott. Andrea Stocchiero del FOCSIV / Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it