273 utenti


Libri.itIL DELFINOKOSMOSARTURO E IL SEGRETO DELLA NONNAICOSACHI E LA STRANA STREGA CADUTA DAL CIELOIL LUPO CON GLI STIVALI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 721

Pietro Pietrini - La libertà dell'umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent'anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l'imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell'onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Savio - Due obiettivi per il futuro: Salvare il pianeta - Costruire giustizia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia e Elisa Buson - Tutti i rischi del mondo

Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Elisa Buson: Giornalista ANSA.
Che siano grandi oggetti che cadono dal cielo o cose così piccole da non essere visibili a occhio nudo, che siano disastri naturali o innovazioni tecnologiche, i rischi sono ovunque. L'importante è affrontarli. Ma come? Per esempio, imparando a capire che cosa intendono i ricercatori quando parlano di probabilità. La scienza, per natura, non dà risposte certe. Ciò che è difficile è accettare di trovarci in un mondo in cui dobbiamo convivere con quello ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: L'epistemologia e il confine tra Fisica e Filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Il codice di Leonardo sul volo degli uccelli, dal volo all'avventura su Marte

Silvia Rosa Brusin: Giornalista scientifica Leonardo TG della Scienza e dell'Ambiente. Nel 2012 la sonda Curiosity ha atterrato su Marte portando con sé anche un simbolo della cultura mondiale: in un chip, la copia digitale del Codice del volo degli uccelli di Leonardo Da Vinci e il suo autoritratto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - La rivoluzione spaziale

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia: il dibattito teologico sull'eliocentrismo da Copernico a Galileo
Michele Camerota: Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Uno dei motivi che ostacolarono la diffusione della nuova cosmologia eliocentrica fu rappresentato dal disaccordo con quanto si legge nei testi sacri. Sono molti, infatti, i passi biblici in cui - in contrasto con le tesi di Copernico - si fa riferimento al moto del Sole e alla stabilità della Terra. Si esamina pertanto il dettaglio delle soluzioni prospettate dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Alla ricerca dei bambini rubati: storie di nonne, dittatori e DNA

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un’idea per trovare la soluzione, ma… c’è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ... continua

Luca Callegaro - Il nuovo Sistema Internazionale di unità di misura

Luca Callegaro: INRIM Per Lord Kelvin "Misurare è conoscere". Il fondamento delle misurazioni nel mondo contemporaneo è il Sistema Internazionale (SI), che definisce le unità di misura. Il 20 maggio 2019 l'SI verrà ridefinito: tutte le unità di misura saranno legate ai valori esatti di costanti fondamentali della natura. Il chilogrammo non sarà più la massa del Prototipo Internazionale, un cilindro di platino-iridio conservato a Sèvres, ma sarà legato alla costante di Planck, alla base della meccanica quantistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it