154 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Silvano Tagliagambe: La sfida dell’intelligenza artificiale

Al via il prossimo 18 gennaio il corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.
Tema del corso: La sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il corso sarà incentrato sul tema della sfida dell’Intelligenza Artificiale e si articolerà in n. 6 incontri ai quali si potrà partecipare in presenza o online. In entrambi i casi, sarà ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA)

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA): forse siamo sulla strada giusta per capire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo!
Le lettere del DNA (3,2 miliardi) sono i codici per la costruzione degli individui e delle specie. Questi codici sono genetici (lettura lineare delle lettere) ed epigenetici (lettura di lettere modificate) e forniscono mappe planimetriche delle fasi di sviluppo dei singoli individui. Cominciamo così a leggere la storia evolutiva della nostra specie, famiglia, e dei singoli individui e ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Carlo Crespellani Poercella, Gianluca Cocco, Silvano Tagliagambe

Presentazione libro "Informazione", rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari

Massimo Inguscio: La rivoluzione quantistica - il futuro è tra noi

Le leggi della fisica quantistica sono lo strumento per capire il mondo microscopico e il fondamento di una tecnologia innovativa dalle incredibili potenzialità. Tecniche diagnostiche per la medicina; sensori ultra-accurati per un’agricoltura di precisione e per il monitoraggio del cambiamento climatico; computer quantistici che risolvono problemi complessi e simulano nuovi materiali; sistemi di comunicazione ottica che garantiscono la privacy delle conversazioni. Questa tecnologia è già tra noi, sta rivoluzionando molti ambiti della ricerca e del sistema ... continua

Paolo Dell’Aversana - L’intelligenza è gratis

Intelligenza Artificiale, Machine Learning e tecnologie geofisiche innovative Eni S.p.A. Abstract L’infinita complessità informativa di cui disponiamo oggi è un’opportunità per tutti di accrescere il proprio sapere e la propria intelligenza. La sfida attuale sta nel saper trasformare in conoscenza e innovazione la ridondanza dell’informazione. La differenza rispetto al recente passato, è che molte tecnologie di gestione dei dati sono a disposizione a costi bassissimi, o addirittura nulli. Chi sa utilizzare questo patrimonio ha una marcia in più.

Camillo De Lellis, Gianluca Vinti: Le radici profondamente democratiche della matematica

“Non si preoccupi, qualsiasi siano le sue difficoltà con la matematica, le assicuro che le mie sono ben maggiori”: la frase di Einstein rivela una verità profonda. La matematica è un po’ come la corsa: si può essere più o meno veloci, più o meno agili… ma sudiamo tutti, senza eccezione! La corsa è alla portata della quasi totalità della popolazione umana; la matematica è la “corsa” delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma totalmente democratica.

Antonietta Mira: Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle...

Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle sirene delle false certezze. Non c’è conoscenza senza una virtuosa incertezza. L’incertezza subita genera insicurezza. È percepita dai più come una selva oscura e quando esasperata conduce all’immobilismo. Ma se opportunamente quantificata l’incertezza offre un vantaggio competitivo e diviene motore virtuoso. L’incertezza esibita genera conoscenza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Tommaso Tesi: Amplificazione artica e fusione del permafrost in uno scenario di cambiamento climatico

Forse non tutti sanno che circa il 20% delle terre emerse è perennemente gelato e che i suoli presenti in questi ambienti, noti come permafrost, racchiudono una vasta quantità di carbonio. Il permafrost si trova geograficamente in regioni polari caratterizzate dai tassi di riscaldamento più alti del sistema terra. La fusione di questi suoli in uno scenario di amplificazione polare e la successiva degradazione di questo carbonio in gas serra rende il permafrost capace di accelerare l’attuale cambiamento climatico e quindi di compensare gli sforzi nella riduzione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it