171 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Roberto Defez: Il rischio zero non riguarda le vicende umane

Dalla pandemia rischiamo di uscire frastornati da una comunicazione scientifica allarmistica: invece potremmo usarla per riflettere su noi stessi e su come selezionare le informazioni importanti.

Roberto Battiston - Mission to Mars: ai confini dell'esplorazione tecnologica

Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento, dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Insitute for Fundamental Phisycs. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara, Massimiliano Parente, Giulia Bignami

Lettere dalla fine del mondo: dialogo tra uno scrittore che voleva essere uno scienziato e uno scienziato che voleva essere uno scrittore

Brunangelo Falini - Terapia di precisione delle leucemie

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Novelli - DNA è vita: tutto il resto un dettaglio

Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Professore ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dello stesso ateneo. Adjunct Professor presso la University of Arkansas for Medical Sciences e University of Nevada, Reno School of Medicine. Vicepresidente della CRUI e Presidente dell'Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie, presso il MIUR.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro: Il baule di Newton

Il baule di Newton è una fiaba tra cuccioli di robot e il nanomondo, piccolo come dividere un vostro capello per un miliardesimo di volte. E allora, con la curiosità, la meraviglia, la passione proviamo a capire come si possono fare grandi scoperte e incontrare persone nuove.

Vito Mancuso: Istruzioni per il viaggio della vita

A cosa serve la cultura? A conoscere sé stessi. Vale a dire i propri talenti, le proprie difficoltà, le proprie altezze, i propri abissi. La conoscenza di sé costituisce la conoscenza più difficile e più preziosa. Quella che vi accompagnerà sempre, fino alla fine del viaggio su questa terra. Imparerete a riconoscere le vostre ansie e le vostre paure e a interpretarle come messaggi importanti della vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boris Ulianich - Martin Lutero fra condanna e rivalutazione

È uno dei maggiori studiosi di Storia del Cristianesimo in età moderna con opere fondamentali su Paolo Sarpi e su Lutero e la riforma protestante. Protagonista di spicco della cultura di ispirazione cattolica del'900, è stato Senatore della Repubblica nel gruppo della Sinistra Indipendente dal 1978 al 1992. Dottore h.c. e professore emerito dell'Università di Napoli Federico II.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino, Pierpaolo Sileri: Le sfide della medicina del futuro

Le sfide della medicina del futuro: dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva

Le sfide che dovremo affrontare nell’ambito medico sono il risultato degli avanzamenti straordinari nel secolo scorso e nel secolo che stiamo vivendo, della biologia e della biomedicina, in particolare. Il futuro si prospetta pieno di opportunità terapeutiche, dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva, che certamente miglioreranno il nostro tenore di vita ed il nostro stato di salute. Sapremo vincere le sfide che ci attendono solo se il paese intero ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Capitoni e Marco Scolastra - Repetita innovant

Federico Capitoni
Giornalista, critico musicale e docente, è particolarmente attento ai rapporti tra musica e filosofia. Scrive per La Repubblica e altre testate tra quotidiani e periodici. Ideatore e conduttore di trasmissioni radiofoniche per diverse emittenti, come Radio Rai e Radio Vaticana, è autore di vari libri di argomento musicale, tra cui il più recente: In C, opera aperta, Arcana, 2016.
Marco Scolastra
Pianista, si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it