154 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Rasiglia - Anteprima di Festa di Scienza e di Filosofia 2023

Patrizia Caraveo: Come è cambiato il nostro rapporto con l'Universo

Gli essere umani hanno sempre avuto la tendenza a pensare di essere al centro di quello che li circonda.
Abbiamo iniziato col pensare che la Terra fosse al centro dell''Universo visibile e che tutti i corpi celesti orbitassero intorno a noi.
Ci sono voluti il genio di Copernico ed il cannocchiale di Galileo per mettere in dubbio questa convinzione e accettare un'altra visione
con il Sole al centro del moto dei pianeti.
La visione eliocentrica va bene per il sistema solare, ma non funziona per il resto dei corpi celesti.
Il Sole non è al centro della nostra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi: Storie di antenati in una penisola chiamata Italia

Facciamo un tuffo nell'archivio della storia prima della storia, perché conoscere il passato ci aiuta a capire chi siamo e quale sia il nostro posto nella Natura, per affrontare meglio le grandi sfide dell'umanità di oggi. La Scienza è in grado di ricostruire e interpretare il nostro percorso nel tempo profondo: lo faremo attraverso il racconto di remote umanità che popolarono la nostra penisola, come quelle rappresentate dall'uomo di Ceprano o dai Neanderthal del Circeo e di Altamura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maura Pieretti - La Biologia Molecolare al Servizio delle Analisi Cliniche

Maura Pieretti: Direttore Scientifico, BayCare Laboratories, LLC, Tampa, Florida, USA.
Grazie al progresso, possiamo servirci della biologia molecolare per ricerca e diagnostica applicata. Molti sono i quesiti ancora irrisolti: la centralizzazione delle indagini per migliorare l'efficienza dei flussi, diminuire i costi, i test de-centralizzati condotti "vicino al paziente" per migliorare le tempistiche, la delineazione del ruolo del tecnico di laboratorio, il commercio di test genetici. Nonostante le difficoltà, l'area della diagnostica molecolare ha ancora un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Se Galileo avesse avuto i Big Data

Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Colla e Marco Matarazzi - Nuove generazioni: lavoro e prospettive. Industria 4.0

Vincenzo Colla
Membro della Segreteria nazionale della Cgil, ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un'azienda metalmeccanica. In seguito è stato eletto Segretario generale della Fiom di Piacenza, Segretario generale della Cgil piacentina e Segretario Generale per la Regione Emilia Romagna, carica che è stata confermata nel marzo 2014 nel corso dell'XI Congresso Regionale.
Marco Matarazzi
Laureato in Ingegneria Informatica, subito dopo gli studi viene assunto come Software Engineer dalla Vendini Inc, azienda di San Francisco che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura.

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'INRiM, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fiorenzo Facchini - L'evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell'Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - E' nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l'Innovazione?

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it