108 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Francesca Matteucci - La conoscenza dell'Universo: il passato, il presente ed il futuro

Laureata in Fisica cum laude presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Professoressa ordinaria dal 2000 presso l'Università degli Studi di Trieste. E' Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. E' membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto due Monografie pubblicate da Springer Verlag.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Cattaneo, John Harris e Andrea Grignolio - Di chi è la Natura?

Elena Cattaneo
Professore ordinario all'Università degli Studi di Milano, dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze. È co-fondatore e direttore del Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali UniStem, centro impegnato nello studio della malattia di Huntington. Dal 2013 è Senatore a vita della Repubblica Italiana.
Gilberto Corbellini
Storico della Medicina, studioso di Bioetica ed Epistemologia Medica. Studia la storia e la filosofia delle scienze biomediche, con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.

Luca Novelli - Tutto quello che..

Tutto quello che volevate sapere sul clima e non avete mai avuto il coraggio di chiedere. Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. I suoi di libri di scienze per ragazzi sono tradotti in 22 lingue. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro grandi viaggi intorno al mondo per riscrivere, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Utilizza come mezzo di conoscenza la matita, dalla quale nascono i 17 titoli della serie Lampi di genio di Editoriale Scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Giorgio Vallortigara - Piccoli equivoci tra noi animali

Professore di Neuroscienze, Direttore del CIMEC dell'Università degli Studi di Trento e attivissimo divulgatore scientifico. Ha pubblicato, tra gli altri, Cervelli che contano (Adelphi 2014) e Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (Zanichelli 2015). Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: La società dell’erranza. Il turismo nel prossimo decennio

DOMENICO DE MASI - Sociologo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Introduzione: Nardi Valentina

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Lepri, Giacomo Mariotti: Usare l’Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro

Le Nazioni Unite stimano che nel 2030 il mondo avrà 43 megalopoli che arriveranno a contare oltre 10 milioni di abitanti e che, nel 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Che città ci aspettano quindi nei prossimi 30 o 40 anni? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di una città che raddoppia di dimensioni? L’Intelligenza Artificiale può aiutarci per studiare i fenomeni urbani e progettare città più sicure, meno segregate, funzionali, creative, vivibili, e felici?