652 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULACUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Pietro Battiston - Global networks...

Pietro Battiston - Global networks: methods and data for the understanding of an interconnected world Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cambiamenti climatici e crisi ambientale: quale futuro per le giovani generazioni?

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - Esplorazione, avventura, scienza e necessità

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro: Come una molla carica. Assorbire conoscenza, rilasciare Scienza

La conoscenza è l’antidoto per non restare indietro, per ridurre le diseguaglianze. L’acquisizione di un metodo permette, come ha sottolineato Giorgio Parisi, di progettare il futuro piuttosto che subirlo. Caricheremo la molla della curiosità e dimostreremo come assorbire conoscenza permetta di rilasciare scienza per riprendere il cammino non da dove ci eravamo lasciati ma dalla stazione del futuro che volevamo costruire. Guarderemo il vivente attraverso la lente di un potentissimo microscopio e faremo diventare i nostri occhi super occhi per osservare, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Francesco Valagussa - Il furore della sobria imparzialità

Ricercatore di Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele, dove insegna "Estetica e forme del fare", "Metafisica della prassi" e "Filosofia dell'arte". Tra i suoi scritti recenti: Gesto e poesia, Edizioni di Storia e letteratura, Roma 2013; La scienza incerta, Inschibboleth, Roma 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista...

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista come nasce un estremista violento e come possiamo evitarlo Giornalista scientifico particolarmente interessato alle intersezioni fra scienza e diritti umani. Biologo e genetista per formazione, dopo un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, ha lavorato in varie redazioni e ora collabora a varie testate, fra cui Le Scienze, L'Espresso, Mente e Cervello, BBC Scienze, Rocca e SciDev. net.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Tutto quello che..

Tutto quello che volevate sapere sul clima e non avete mai avuto il coraggio di chiedere. Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. I suoi di libri di scienze per ragazzi sono tradotti in 22 lingue. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro grandi viaggi intorno al mondo per riscrivere, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Utilizza come mezzo di conoscenza la matita, dalla quale nascono i 17 titoli della serie Lampi di genio di Editoriale Scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio: Verso una società della conoscenza: perché, e come?

La «Società della conoscenza», knowledge based society, pone il sapere al centro della società. Per realizzarla sono necessari investimenti a lungo termine su istruzione, innovazione, ricerca e partecipazione di tutti. Su tutto è necessario l’accesso equo all’informazione, nel pieno rispetto delle diversità. Parleremo di Scienza aperta, accessibilità ed elaborazione dei dati tramite l’Intelligenza artificiale e riporteremo esempi di come la condivisione dei dati permetta di accelerare la risoluzione delle sfide globali che dobbiamo fronteggiare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicola Armaroli: Elementi chimici critici e civiltà tecnologica

Nel 1990 un’intera casa conteneva tipicamente circa 20 elementi chimici. Oggi ve ne sono più di 40 solo in uno smartphone. Elementi esotici come l’indio, il praseodimio o l’europio hanno assunto un’importanza cruciale in una varietà di dispositivi elettronici, ma anche un elemento più tradizionale come l’elio riveste un ruolo fondamentale, ad esempio per rendere possibili gli esami diagnostici di risonanza magnetica. Per non parlare degli elementi necessari per la transizione energetica come il litio, essenziale nelle batterie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d'Aquino e le regola che conferma l'eccezione Claudio Antonio Testi: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. L'intervento è teso ad illustrare in che modo la concezione della scienza di Tommaso d'Aquino, ed in particolare la sua trattazione dell'induzione, abbia nell'esperienza del mondo che ci circonda il suo punto di partenza e di arrivo; per cui sono le leggi universali ad adeguarsi alle eccezioni singolari e non viceversa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it