177 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTILUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 2

La diretta streaming della 2° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe, Maurizio Pallante, Gianluca Cocco: Cosa ci insegna la pandemia: sostenibilità ed equità

C’è una differenza fondamentale tra il servirsi dei modelli come filtri cognitivi utili per scandagliare la realtà, e vivere in uno di questi modelli, scambiandolo per la realtà medesima. La pandemia è un evento catastrofico ci sta insegnando che viene il momento in cui la realtà prende il sopravvento sui modelli, mandando in frantumi il mondo di carta che avevamo costruito.

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici...

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici. Dal determinismo newtoniano alla teoria della Complessità Professore ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bologna e Coordinatore scientifico del Centro di Ricerca AM2 nella stessa Università. Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei e Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, nonché Direttore del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica dell'INdAM.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - Luce e colore

Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'I.N.Ri.M, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro "Misurare il colore".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Black Holes: alfa e omega del cosmo

Rettore della Scuola universitaria superiore "Gran Sasso Science Institute" de L' Aquila e Professore ordinario di Fisica Sperimentale. È uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e dell'osservazione dei buchi neri. È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso e Presidente del GWIC. È stato eletto nel 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Il gioco d'azzardo, perderci è matematico

Campione internazionale di matematica, allenatore della squadra Nazionale da 15 anni, autore di migliaia di giochi enigmistici. In quest'ultimo anno ha cercato la matematica nei giochi d'azzardo, cioè ha esaminato con cura i decreti legge che autorizzano l'emissione di ogni nuovo gioco ed ha controllato i comportamenti dei numeri "ritardatari".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. L'intelligenza nell'uomo e negli altri animali

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - L'innovazione nella Matematica la facciamo noi!

Matematico, ha tenuto lezioni sui Giochi matematici ad ogni tipo di pubblico. Dal 2001 allena la squadra italiana per i Mondiali di Parigi. Primo italiano ad aggiudicarsi il primo posto nei Mondiali di Giochi matematici. Creatore di giochi, problemi di Matematica e di Enigmistica, collabora con riviste specializzate e con media di grande diffusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Global networks...

Pietro Battiston - Global networks: methods and data for the understanding of an interconnected world Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it