109 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Stefano Cappa: Leggere la mente, leggere il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio: La ricerca per la ricostruzione

Con MASSIMO INGUSCIO, presidente del CNR. Intervista GABRIELE BECCARIA, responsabile inserto Tutto Scienze de La Stampa.

Giorgio Vallortigara - Con gli occhi di un neonato

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Casetta - La sesta estinzione di massa? La crisi della biodiversità tra costruzione sociale e

Ricercatrice presso il Centro d'Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Si occupa di filosofia della scienza, oltre che di Ontologia e metafisica analitica. La sua ricerca attuale si concentra sulla "Filosofia della biodiversità". Tra le sue pubblicazioni, Filosofia della biologia, Carocci, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvana Nitti - Lutero e l'Autorità civile

Professore aggregato di Storia del Cristianesimo all'Università degli Studi Federico II di Napoli. Collabora con Claudiana editrice alla pubblicazione della versione italiana delle opere di Lutero; ha anche pubblicato Abituarsi alla libertà, Lutero alla Wartburg, Claudiana, 2008. È in uscita una biografia di Lutero nella collana Profili, Ed Salerno, Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Roscini - Ecco i materiali intelligenti: applicazioni reali della micro e nano tecnologia

Ricercatore presso l'Instituto Catalano di Nanoscienze e Nanotecnologie (ICN2) di Barcellona, in Spagna. Si è laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Perugia. Studia i processi di micro e nanoincapsulamento di materiali attivi di diverso tipo (fragranze, coloranti, etc.) e di nanostrutturazione di materiali termo e fotocromici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico...

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianfranco Bertone dialoga con Marco Cattaneo

Gianfranco Bertone, fisico teorico e divulgatore Università di Amsterdam dialoga con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic sul nuovo libro "Sospesi tra due infiniti, una nuova astronomia per conoscere l'universo"

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it