1141 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Bruna Bertucci - Il futuro dell'Universo: sapendo di non sapere

Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia. Incaricata di ricerca all'INFN, associata al CERN di Ginevra e responsabile del SERMS, progetto congiunto Università-INFN. Responsabile italiana e vice-responsabile internazionale dell'esperimento AMS e del progetto congiunto ASI-INFN per l'analisi e l'archiviazione dei dati di missioni spaziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Paolucci - Non esistono più le mezze stagioni! Come adattarsi al clima che cambia

Biologa evolutiva, formatasi a Perugia e a Wageningen, Paesi Bassi. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca all'Università di Groningen, Paesi Bassi con un progetto internazionale sulla genetica dell'adattamento ai cambiamenti climatici. In seguito si è trasferita all'Università di Losanna dove le sue ricerche si sono concentrate sulla biologia degli insetti sociali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Gionti - L'inizio dell'Universo. Una breve storia della Cosmologia e alcune questione inere

Membro dello staff della Specola Vaticana, il suo campo di ricerca è la Gravità Quantistica. È componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica della Specola Vaticana ed è responsabile di una collaborazione scientifica fra la stessa e la Divisione Teorica del CERN. Ha partecipato alle serie televisive italiane Space Lab e C'è Spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito - la Valnerina

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito: la Valnerina

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emiliano Alessandroni - Hegel, libertà e necessità

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Grignani - Vado dal dottore con il mio genoma: scenari futuri di diagnosi e terapia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Succursale via Cairoli, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Trautteur dialoga con Giorgio Vallortigara

Giuseppe Trautteur dialoga con Giorgio Vallortigara sul suo nuovo libro: Il prigioniero libero

Gabriele Ghisellini - E luce fu - il filo rosso della fisica moderna

Lo studio della luce ha permesso la nascita dei due grandi pilastri della fisica moderna: la relatività e la meccanica quantistica. Vedremo come la realtà non è come ci appare: è enigmatica, anti-intuitiva e illogica. Ma proprio per questo pervasa da un fascino irresistibile.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo: Come è cambiato il nostro rapporto con l'Universo

Gli essere umani hanno sempre avuto la tendenza a pensare di essere al centro di quello che li circonda.
Abbiamo iniziato col pensare che la Terra fosse al centro dell''Universo visibile e che tutti i corpi celesti orbitassero intorno a noi.
Ci sono voluti il genio di Copernico ed il cannocchiale di Galileo per mettere in dubbio questa convinzione e accettare un'altra visione
con il Sole al centro del moto dei pianeti.
La visione eliocentrica va bene per il sistema solare, ma non funziona per il resto dei corpi celesti.
Il Sole non è al centro della nostra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it