325 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Giorgio Dendi - Il fascino dei giochi matematici

Matematico, ha tenuto lezioni sui Giochi matematici ad ogni tipo di pubblico. Dal 2001 allena la squadra italiana per i Mondiali di Parigi. Primo italiano ad aggiudicarsi il primo posto nei Mondiali di Giochi matematici. Creatore di giochi, problemi di Matematica e di Enigmistica, collabora con riviste specializzate e con media di grande diffusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani: L’importanza di chiamarsi DNA. La biologia molecolare ai tempi di Covid-19

Con Paolo Plevani,Biologo molecolare UniMI. Intervistato da Cinzia Grazioli Docente distaccato Cusmibio e Livia Pirovano, Docente distaccato Cusmibio

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

Giorgio Dendi: L'enigmista alla portata di tutti. Un cervello enigmatico o enigmistico?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Macino: L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi...

L'influenza dell'ambiente determina i comportamenti degli organismi attraverso meccanismi epigenetici. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Orfini Salone d'onore 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

James Moore: Perché le teorie di Wallace e Darwin sono lontane anni luce?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito - la Valnerina

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito: la Valnerina

Paolo Benanti, Roberto Battiston, Claudio Semini: Robotica e tecnoetica

Digital age: sfide della macchina sapiens. Lo stato dell’arte nel settore dei robot xxx-morfi. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide che l’umanità sitrova ad affrontare.

Maurizio Busso - L'Astrofisica fra tecnologia e umanesimo: rispondere a domande alle radici del pens

Fisico, Professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi di Perugia, dove dirige la locale Sezione INFN. Membro di Comitati Scientifici e Convegni di Fisica e Astrofisica Nucleare, della Scuola di Astrofisica Nucleare di S.Tecla "Catania" la analoga di Russbach. Autore di oltre 320 lavori di ricerca e referee abituale di riviste internazionali di astronomia e astrofisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio - Astronauti 2.0: racconto del volo spaziale da Life Magazine ai social media

Caporedattore della rivista scientifica "Le Scienze", edizione italiana di "Scientific American" e collabora con la RAI. Ha pubblicato "Cervelli export" (Adnkronos Libri, 2003) e "L'Italia e lo spazio" nel volume "Scienziati d'Italia" (Codice Edizioni, 2011) e pubblica un blog - Storie spaziali - dedicato alle vicende e ai problemi dello spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it