419 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLLA LIBELLULASENZALIMITICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Silvano Tagliagambe, Alfio Quarteroni: Algoritmi per un nuovo mondo

L’intervento verterà su machine learning (la capacità di apprendimento dei computer basata su addestramento su grandi insiemi di dati) e scienza computazionale (l’uso di modelli matematici basati su principi fondamentali). Verranno discusse analogie e differenze, potenziali e limitazioni, nonché le enormi possibilità offerte dal loro uso sinergico.

Lucio Fregonese: Il giovane Albert Einstein in Italia: amicizie, musica e macchine elettriche

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale: Sala Fittajoli 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio: Gender Gap e carriere femminili nelle aree STEM: a che punto siamo?

Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. è ancora inferiore a quella maschile. Dall’area informatica sta emergendo una ulteriore asimmetria (il digital gender gap) che ha profondi effetti sulle carriere femminili, in quanto gli algoritmi per l'analisi dei dati sono generati per il 90% da uomini, introducendo stereotipi anche inconsapevoli nei reclutamenti e nelle progressioni di carriera. I problemi legati alle carriere femminili verranno discussi per assicurare un’ampia inclusione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Daniela Pantosti - Geologia del terremoto: imprevisti che non devono sorprendere

Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il suo ambito di ricerca principale è la Geologia dei Terremoti e Paleosismologia e il contributo che queste attività di ricerca portano alle stime di pericolosità sismica. Tra il 2013 e il 2016 è stato Direttore della Sezione "Sismologia e Tettonofisica" e attualmente è Direttore della Struttura Terremoti dell'INGV, con compiti di programmazione, sviluppo e verifica delle attività di ricerca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Turchetti - Tutti i frutti del Sole: non solo elettricità da calore solare

Ricercatore presso la divisione Solare Termico e Termodinamico di ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. È responsabile per ENEA dei progetti SOL2HY2 e NESTER. Si occupa di sviluppo delle tecnologie del solare termico a concentrazione, in particolare di processi di produzione di idrogeno da energia solare e dii sistemi di accumulo termico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta

Lucia Votano - La Nuova Via della Seta fra Scienza, Politica, Economia L'inizio del XXI secolo è caratterizzato dalla sfida economica e politica tra USA e Cina. Quest'ultima da "fabbrica del mondo" di prodotti a basso costo si sta trasformando in una fucina. Il cambiamento è iniziato nelle Università e nella Ricerca. Attualmente è in via di realizzazione l' esperimento di JUNO per lo studio dei neutrini. Scienziati europei si sono messi al loro inseguimento ripercorrendo idealmente la via della seta, in cui la culture orientale incontra quella occidentale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Il pensiero... acentrico

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia ed è stato visiting schoolar all'Istituto di ricerca per la Storia della Scienza del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose (2010) e numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Catani - Metafore per capire il cervello

Neuropsichiatra e ricercatore presso il King's College London. Si interessa alla neuroanatomia delle connessioni cerebrali studiata per mezzo della risonanza magnetica trattografica. E' esperto di Autismo e Deficit dell'Attenzione ed Iperattività nell'adulto. E' autore di Brain Renaissance: from Vesalius to Modern Neuroscience (Oxford University Press).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

James Moore: Perché le teorie di Wallace e Darwin sono lontane anni luce?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Le onde gravitazionali: la musica dell'Universo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it