2571 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Riccardo Manzotti - Né anima né corpo: io sono mondo

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Francesco Pezzuoli, Claudia Damiani - Il futuro tra ricerca e imprenditoria...

Ricerca e imprenditorialità si possono combinare? E’ possibile tradurre il linguaggio dei segni soltanto indossando un guanto collegato a sensori? E’ vero che esiste un biocida che può sconfiggere la malaria? Ne parliamo con due giovani ricercatori che hanno conciliato imprenditorialità e ricerca. Claudia Damiani: Spin off UNICAM Biovecblok. Francesco Pezzuoli: Spin off UNICAM Limix.

Mirella Orsi - Marie Sklodovska - Curie: la radioattività e la nascita della fisica atomica

Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell. Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Davide Tabarelli: L'energia dopo Fukushima

Giovedì 19 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - La matematica dello spazio: le diverse geometrie

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - La matematica della politica scuole

Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all’umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.

Paolo Flores d'Arcais - Etica e futuro della rivolta

Filosofo, direttore di MicroMega, impegnato nei movimenti politici e civili, dal "sessantotto" ai "girotondi". Tra i suoi lavori: A chi appartiene la tua vita?, Ponte alle Grazie, 2009; Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, Add, 2011; Democrazia! Add, 2012; La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! Laterza, 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Dell’Aversana: Che fine ha fatto il significato?

Oggi si parla molto di Intelligenza Artificiale. Ma cosa immettiamo in input nei nostri sistemi di calcolo? Il dato o il significato? La frequente confusione che si genera tra questi due concetti fa sì che le moderne tecnologie computazionali producano spesso risultati fuorvianti. Urge una riflessione su come le “macchine che imparano” raramente si nutrano di dati assoluti, ma piuttosto delle nostre interpretazioni.

Emilio Sassone Corsi - Un'innovazione lunga 400 anni: il telescopio

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it