705 utenti


Libri.itSENZALIMITIROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHELUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Salvatore Natoli: Etica e scienza. Le scoperte scientifiche e la ridefinizione dei codici morali

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Perché il nostro cervello teme i vaccini?

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miazza e Roncoroni: La plusdotazione: studi e ricerche di neuropsicologia applicate alla didattica

Daniela Miazza e Anna Maria Roncoroni: La plusdotazione: studi e ricerche di neuropsicologia applicate alla didattica. Venerdì 20 maggio - Laboratorio Scienze Sperimentali - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Flores d'Arcais - Etica e futuro della rivolta

Filosofo, direttore di MicroMega, impegnato nei movimenti politici e civili, dal "sessantotto" ai "girotondi". Tra i suoi lavori: A chi appartiene la tua vita?, Ponte alle Grazie, 2009; Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, Add, 2011; Democrazia! Add, 2012; La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! Laterza, 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi: La tragica storia di "radice quadrata di 2" Riflessioni su mito, scienza e teologia

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Né anima né corpo: io sono mondo

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Felice Cimatti - Perché la mente non coincide con il cervello

Insegna Filosofia del Linguaggio all'Università degli Studi della Calabria. Fra le sue pubblicazioni: La vita che verrà, Filosofia dell'animalità, Il taglio - Linguaggio e pulsione di morte, Filosofia - un'introduzione in ventuno passi, Corpo, linguaggio e società e, con Leonardo Caffo, A come animale per un bestiario dei sentimenti. È docente presso l'Istituto Freudiano, sede di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

Eugenio Coccia - Tutti i colori del Cosmo

Eugenio Coccia: Direttore GSSI. Un viaggio nella materia, da Democrito a Einstein. Abbiamo compreso che gli elementi che compongono il nostro mondo sono i frutti alchemici delle stelle, e sono gli stessi in tutto il cosmo. Viviamo in un universo omogeneo e isotropo. Probabilmente non l'unico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Pezzuoli, Claudia Damiani - Il futuro tra ricerca e imprenditoria...

Ricerca e imprenditorialità si possono combinare? E’ possibile tradurre il linguaggio dei segni soltanto indossando un guanto collegato a sensori? E’ vero che esiste un biocida che può sconfiggere la malaria? Ne parliamo con due giovani ricercatori che hanno conciliato imprenditorialità e ricerca. Claudia Damiani: Spin off UNICAM Biovecblok. Francesco Pezzuoli: Spin off UNICAM Limix.