726 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…IL MAIALEAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Elena Castellani: Come nasce una teoria? Il caso della teoria delle stringhe

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci: Sala didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Maccone - Astrobiologia, Evoluzione e SETI nella teoria matematica Evo-SETI

Laureato in Fisica e Matematica presso l’Università degli Studi di Torino, consegue il dottorato di ricerca presso il King’s College di Londra. Nel 2017 viene eletto presidente dell’International Academy of Astronautics. Grazie alla sua intensa attività di ricerca in astronomia, finalizzata nello specifico all’esplorazione spaziale, gli sono stati conferiti numerosi riconocimenti inernazionali, tra cui l’intitolazione dell’Asteroide 11264.

Massimo Arcangeli - Le nuove parole dell'italiano lungo un millennio

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Savio - Sicurezza militare e sicurezza globale umana

Economista e giornalista, si dedica al tema della governabilità della globalizzazione ed è direttore internazionale dell'European Center for Peace and Development. Ha fondato varie organizzazioni internazionali, come il Forum Sociale Mondiale e ha lavorato nel sistema delle Nazioni Unite e come consulente di comunicazione in diversi Paesi del Terzo Mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la Scienza, la Scienza di Dante

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Giorgio Vallortigara, Giulia Bignami – La zattera astronomica. Come sopravvivere

TAVOLA ROTONDA – Come ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne?

Carlo Doglioni - Gradienti della Terra e non solo

È Professore Ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica, in particolare delle asimmetrie globali, dei meccanismi che le determinano, e dell'origine della sismicità. E' stato ricercatore all'Università di Ferrara, associato all'Università di Bari e ordinario all'Università della Basilicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrey Varlamov - From Zeno's Achilles and Tortoise to Classical Physics

Dirigente di Ricerca dell'Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi del CNR. Docente presso l'Universitò degli Studi Tor Vergata di Roma. E' membro-corrispondente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e al suo libro "Le kaleidoscope de la Physique" è stato assegnato il Prix Grand Public Roberval (Francia, 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Nesci: Astronomia su Internet: considerazioni di un addetto ai lavori

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it