409 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Cristian Galbiati - Gli Argonauti alla ricerca della materia oscura

Cristian Galbiati : Professore di Fisica, Università di Princeton, USA. Due entità misteriose dominano l'Universo: l'energia oscura, una forza completamente ignota che permea gli spazi interstellari, e la materia, costituita quasi al 90% da materia oscura, mai rilevata da strumenti. Nei laboratori sotto il Gran Sasso sta per nascere DarkSide, uno dei programmi più avanzati per la scoperta della materia oscura, che fa uso di argon estratto da giacimenti sotterranei e purificato in una torre di 350 metri sita nel Sulcis, nell'ultima miniera di carbone italiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Bresadola - Arte e Scienza nella rappresentazione del corpo umano

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bologna con lode nel 1993. Ora è professore associato di Storia della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara nonché direttore del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e membro del consiglio di gestione del Sistema Museale di Ateneo presso la stessa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Ciotti - Guerre e Pace. Mafie e legalità. Il protagonismo dei giovani

La stretta correlazione delle crisi globali, sociali ed ambientali, vede coinvolti i giovani non più come spettatori, ma attori principali con un protagonismo consapevole per la costruzione di una società e di un pianeta più sostenibili. Le loro azioni di questi ultimi tempi sono una garanzia anche per la salvaguardia della democrazia e per azioni più responsabili verso i beni comuni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Per una filosofia della collaborazione scientifica

Abbiamo bisogno di eroi ed eroine. Di persone come Galileo Galilei e Marie Curie, Charles Darwin e Rosalind Franklin, che hanno sfidato in solitudine la loro epoca e hanno rivoluzionato la scienza. Eppure, questa immagine così consolidata contrasta fortemente con la ricerca odierna, fatta di grandi laboratori e team, dove certi risultati non potrebbero venire raggiunti lavorando singolarmente. Sono cambiati i tempi, oppure la ricerca scientifica è collaborativa per sua natura, e ce ne siamo accorti solo di recente?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi: Due medici e un birraio: una storia dell’energia

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Bertolucci - La Scienza per la pace nel modello CERN

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 9 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - La guerra dei mondi: Tolomeo, Copernico, Tchico

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Guido Tonelli: Materia. La magnifica illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it