414 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giorgio Parisi, Enrica Battifoglia: Il valore della scienza per la società

È enorme il valore che la scienza ha per la società: ne parla il Nobel Giorgio Parisi, intervistato dalla giornalista Enrica Battifoglia. Il tema la scienza come motore capace di portare la società ad evolversi, sulla spinta di una curiosità immensa e di un entusiasmo contagioso. Nello stesso tempo la scienza è un fondamento per garantire la pace perché ogni teoria e ogni progetto scientifico sono il risultato di una grande collaborazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Resilienza come il nostro cervello trasforma un’avversità in un’occasione

Come mai, di fronte a situazioni traumatiche, alcuni riescono non solo a resistere ma anche a trarne beneficio, mentre altri si sentono impotenti? Perché le persone resilienti trasformano le avversità in vantaggi, mentre altre provano solo ansia e depressione? Per tempo si è creduto che la resilienza fosse frutto di doti innate di natura psicologica, mentre studi più recenti indicano che alla base della resilienza vi sono meccanismi e fattori neurobiologici specifici associati ad alcune aree cerebrali. E, soprattutto, che, in certe condizioni, questi fattori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Bianchi - Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione in

Epidemiologo, Dirigente di ricerca e responsabile del reparto di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Si occupa dei rischi ambientali e sanitari nelle aree inquinate e contaminate tramite progetti e ricerche internazionali. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alla redazione delle linee guida per la VIS.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l’embodied cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Perugia.

Carlo Alberto Brunori - La Terra si fa i selfie

La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Carlo Alberto Brunori: Geologo, Tecnologo INGV.
La superficie terrestre si muove, da pochi millimetri ogni anno fino ad alcuni metri in pochi secondi, modificando altezze, forma dei continenti e profondità degli oceani. Le pianure e le montagne cambiano le loro fisionomie in continuazione. Negli ultimi venti anni a Colfiorito di Foligno, a L'Aquila, in Pianura Padana e nel centro Italia, gli eventi sismici hanno cambiato l'aspetto del paesaggio. ... continua

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni...

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni: una sfida per i sistemi intelligenti. Venerdì 20 maggio - Palazzo Comunale, sala Fittajoli - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Baldaccini - L'Umbria nel mondo con il Polo Aerospaziale

Antonio Baldaccini: Amministratore Delegato UMBRAGROUP Nel 2009 nasce il polo aerospaziale Umbria, oggi Umbria Aerospace Cluster, associazione che rappresenta l'industria regionale operante nei settori dell'aeronautica, dello spazio e della difesa. L'obiettivo primario è quello di promuovere tra gli associati processi di internazionalizzazione, di formazione, di innovazione e di sviluppo, favorendo al contempo la collaborazione tra le imprese associate in modo da esaltare le eccellenze sulla platea globale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sabrina Molinaro - Consumi d'azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione

Sabrina Molinaro: Responsabile Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFCCNR.
L'uso di sostanze così come tutti i consumi d'azzardo da parte degli adolescenti pongono domande e preoccupazioni da parte di genitori, educatori, politici che tuttavia, appaiono spesso disorientati rischiando di interpretare in chiave emergenziale o sperando che "sia un qualcosa che poi passerà" un fenomeno rispetto al quale si ha difficoltà ad avere elementi razionali di conoscenza. L'intervento fornirà una panoramica dei dati disponibili e alcune possibili ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: La cifra culturale in geopolitica. Come storia e costume influenzano la traiettoria delle potenze

Dario Fabbri: La cifra culturale in Geopolitica. Come storia e costume influenzano la traiettoria delle potenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it