1346 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALEMEDARDOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Roberto Savio - Due obiettivi per il futuro: Salvare il pianeta - Costruire giustizia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La Terra vista dalla stazione spaziale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Giusti Orfini - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la diagnosi di patologie vascolari

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Gli strumenti matematici oggi sono sempre più specifici e permettono di studiare fenomeni della vita reale proponendo soluzioni concrete. Nel corso di questa conferenza viene presentato un modello matematico che consente, con l'ausilio di dispositivi informatici e dell'elaborazione digitale, lo studio di patologie vascolari partendo da immagini TC in assenza di mezzo di contrasto, in modo tale da offrire risultati a fini diagnostici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un’alleanza naturale Festa Scienza Filosofia 42.3K subscribe

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Patrizia Caraveo e Andrew Siemion - Pianeti extrasolari: nuove Terre e molto altro e Pronto chi parl

Patrizia Caraveo
Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita
del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement
Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.
Andrew Siemion
Astrofisico dell'Università di Berkeley, dove dirige il Centro per la ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI. Esperto dello studio dei fenomeni variabili e della ricerca di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Garrone - Protestanti ed ebrei: dalla Riforma ad oggi

Pastore valdese - professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lisa Vozza - Una pandemia sotto traccia la resistenza dei microbi ai farmaci

I farmaci ci salvano da innumerevoli infezioni che possono essere letali anche se banali. Ma l’ampio uso, soprattutto degli antibiotici negli esseri umani e negli allevamenti, ha offerto ai batteri una straordinaria opportunità evolutiva di sfuggire alle cure. Secondo alcune stime, i decessi per resistenza antimicrobica nel mondo sono almeno 700.000 all’anno. Possiamo evitare danni peggiori se impariamo a fare un uso più accorto di farmaci preziosi e se sviluppiamo antibiotici e vaccini contro una pandemia lenta ma inesorabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Macino: Siamo determinati dal genoma o dall'epigenoma?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala didattica 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it