308 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1277

Marco Ferrazzani - La vita nello spazio: regole umane e naturali

Marco Ferrazzani: Consigliere giuridico ESA. Esistono possibilità di conoscere nei prossimi decenni forme di vita su Marte o sulle lune di Giove e Saturno. La vita nello spazio è utile per studiare l'esistenza di forme di vita primordiali, capire le nostre origini sulla Terra e le possibilità di esportare la vita terrestre. La missione europea Exomars, progetto ESA in collaborazione con la Russia, sta nascendo in una camera asettica in Italia e partirà nel 2020 per trovare la vita su Marte.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Giorgio Vallortigara – De mente! Dialoghi tra un matematico e un neuroscienziato su menti, matematiche, animali e altre amenità

Due scienziati famosi, impegnati in ambiti scientifici, apparentemente distanti, dialogano in modo rigorosamente scientifico ma anche divertente sulle affinità e sulle diversità del cervello degli uomini e degli animali.

Enrica Battifoglia - Dal mito del 2000 alla paura del domani

Dal mito del 2000 alla paura del domani. Il futuro della scienza in una società antiscientifica
Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Viaggi tra pianeti, colonie marziane, vaccini capaci di sconfiggere le peggiori malattie e cure per allungare la vita: erano le promesse della scienza negli anni '50/'60, quando il 2000 accendeva speranze. Oggi dominano paura e mancanza di fiducia nella scienza. Mai come ora siamo vicini a trasformare in realtà i sogni passati: esistono tecnologie per costruire colonie su Luna e Marte, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini - Come Invecchia il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Telmo Pievani: Scienza e intuizione perché le spiegazioni scientifiche spesso ci spiazzano

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Sala conferenze Casse dell'Umbria 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sandro Cappelletto e Marco Scolastra - Il tempo della musica, un frammento di eternità

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Strategie di viaggio per terre inesplorate. Quando la Scienza è visionaria

Fernando Ferroni: Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un viaggio nello spazio e nel tempo. Iniziamo con un'osservazione sulla possibilità di cambiare la storia del mondo (o della Scienza) per caso. Esploriamo poi il nostro universo decodificandone i messaggi; torniamo indietro nel tempo verso il suo inizio. Esaminiamo con soddisfazione le ricadute sulla società dei nostri sviluppi tecnologici. Cerchiamo di capire come andrà a finire la storia del nostro universo e riconosceremo a Marcel Proust una sua grande intuizione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - L'esplorazione dello spazio: scienza pura e sviluppo tecnologico

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Bellini: Costruire nanostrutture con il DNA

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it