409 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Francesca Fallarino - Sfide di un Ulisse moderno nell'immunoterapia

L'approccio immunoterapico con cellule dell'immunità ingegnerizzate mostra in realtà molti paradigmi con le sfide verso le quali si era spinto Ulisse. Se tutto nasce come nel caso di Ulisse da una lotta, il tutto deve risolversi poi nella ricerca di un limite che costituirà l'orizzonte entro il quale dirigere le nostre ricerche e fornirà la giusta direzione per progredire e migliorare i risultati ottenuti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Giorgio Dendi - Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche

Probabilmente abbiamo terminato gli studi parecchi anni fa: abbiamo mai provato a rivedere le nostre conoscenze, e guardare con nuovi occhi le nozioni che ci sono state insegnate? Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni... forse potrebbe cambiare anche il nostro punto di vista nei confronti della matematica, di come l'abbiamo conosciuta a scuola, e possiamo fare nuove considerazioni alle quali a scuola non eravamo ancora in grado di avvicinarci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez e Eva Kondorosi - Scoperta, i guai della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria

Roberto Defex: Ricercatore dell'IBBR-CNR, Napoli. Eva Kondorosi: Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca Un Dialogo tra Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Napoli, ed Eva Kondorosi, Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca, sui problemi della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria. Una condizione condivisa che offre numerosi spunti di riflessione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: L’impegnativa abitudine di essere umani

Che cosa significa essere umani? È una prerogativa che si può perdere? E la stiamo perdendo? Queste e altre considerazioni mi hanno portato a scrivere un libro sul significato attuale dell’aggettivo “umano”. Ho cercato di darne un quadro accettabile, ma ragionato e ponderato, lontano il più possibile dalle argomentazioni di tutti i giorni e senza troppi sbilanciamenti fra scienza e storia. Solitamente discorsi del genere vengono impostati su una falsariga di tipo storico, ma non ci dimentichiamo che siamo anche biologia, anche se si tratta di una biologia ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: I colori dell'Universo (english version)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - Neurotecnologie e human enhancenent

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi: Libertà di ricerca: perché?

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it