126 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOROSALIE SOGNA…NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Elisabetta Baracchini - La ricerca della materia oscura, ovvero come è possibile cercare di "vedere"

Elisabetta Baracchini : Ricercatrice INFN. La presenza della materia oscura nell'universo è un paradigma stabilito da tempo, sebbene ancora misterioso. Decifrare la sua essenza è una delle più grandi sfide della fisica di oggi. La difficoltà risiede nel fatto che essa non interagisce con la luce, come accade alla materia comune studiata nella fisica delle particelle. Vedremo le tecniche empiriche utilizzate dagli scienziati per "vedere" una cosa così "oscura", perché la galassia del Cigno rappresenta la possibile origine di tali segnali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Viola - L'artico e i cambiamenti climatici

Angelo Viola: 1° Ricercatore Isac-Cnr.
L'Artico è un hot spot climatico del sistema terra. Qualsiasi variazione che avviene in quei luoghi remoti ha un impatto per il resto del pianeta. E il cambiamento climatico lo sta a dimostrare: ciò che vi accade in Artico non resta confinato, si riversa sul clima terrestre. Il lavoro dei ricercatori, soprattutto alle Svalbard nella stazione "Dirigibile Italia", studia questi processi. La percezione del cambiamento sta aumentando, ma c'è ancora molto da fare per modificare lo stile di vita e indirizzare il pianeta verso ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - L'apprendimento creativo tra intelligenza cognitiva e intelligenza emotiva

Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza La percezione è sempre finalizzata all'azione, ma l'azione non ci può essere senza una motivazione. La percezione e la mente cognitiva ci suggeriscono "come" compiere un'azione; l'emotività ci dà una ragione per compierla e ci spinge a farlo. Occorre però ricordare che la ragione ci aiuta a vivere, ma non ci motiva. Abbiamo individuato diverse aree cerebrali impegnate nella gestione dell'affettività, ma nessuna devoluta alla razionalità: è questo in sostanza il "corpo estraneo" presente in noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Cordeschi: Dalla cibernetica al web: tra agenti reali e agenti virtuali

Venerdì 20 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - Cognizione sintetica le intelligenze artificiali ci interpellano

Francescano del TOR, ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C.. Svolge attività accademica come docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.

Nicola Armaroli - Una transizione energetica difficile, ma non impossibile

La crisi climatica ci obbliga ad agire rapidamente nella transizione alle energie rinnovabili. Una radicale transizione energetica da completare in meno di trent'anni è una sfida enorme e i prossimi dieci anni saranno cruciali. Verranno discusse le tecnologie più promettenti, le soluzioni controverse come l’idrogeno e alcuni colli di bottiglia come la disponibilità di risorse minerarie. La transizione energetica non è solo una grande sfida scientifica e tecnologica, ma anche un'enorme opportunità di progresso economico e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Maronta - Disinformazione e democrazia al tempo della globalizzazione

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale e Master di secondo livello in “Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell’Unione Europea”, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Responsabile relazioni internazionali di Limes - Rivista italiana di geopolitica e curatore della sezione in inglese del sito di Limes. Collabora con Aspenia, rivista dell’Aspen Institute Italia.

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it