159 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Norbert Lantschner - L’Odissea della nostra insostenibilità

L’Odissea dell’Antropocene è il nostro viaggio dell'insostenibilità. Con l’utilizzo del carbone, petrolio e gas ci siamo catapultati in un mondo di sogni. Un immenso mare di energia ha fornito ai paesi industrializzati l’equivalente di milioni di servi. Un barile di petrolio, 159 litri, equivale al lavoro di 30.000 ore di un essere umano. Impegnando un indescrivibile esercito di schiavi energetici, i sogni sono diventati realtà. Dimenticando che stiamo rubando il futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L’animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’impero delle luci dove raggi, onde e fotoni incontrano DNA e proteine

La luce, quella dell’arcobaleno, passando attraverso un pezzo di vetro curvo dà supervista a umani e umanoidi. La si può rappresentare con raggi luminosi, onde elettromagnetiche o particelle quantistiche come i fotoni, ed ogni volta ci sorprende per la sua capacità di svelare i segreti del vivente fatto di DNA, proteine e altre molecole biologiche. È dall’impero delle luci che lanciamo la sfida per combattere le malattie e nuove epidemie usando un motto caro a Yogi Berra, leggendario giocatore di baseball, e Richard Feynman, laureato Nobel per la Fisica: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Gender Gap e carriere femminili nelle aree STEM: a che punto siamo?

Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. è ancora inferiore a quella maschile. Dall’area informatica sta emergendo una ulteriore asimmetria (il digital gender gap) che ha profondi effetti sulle carriere femminili, in quanto gli algoritmi per l'analisi dei dati sono generati per il 90% da uomini, introducendo stereotipi anche inconsapevoli nei reclutamenti e nelle progressioni di carriera. I problemi legati alle carriere femminili verranno discussi per assicurare un’ampia inclusione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra - La nicchia e il cigno nero - Un’interpretazione della tecnica

Dall’inizio della vicenda umana fino ad alcuni episodi attuali, l’irruzione dell’imprevedibile mette in crisi le rassicuranti pianificazioni che proviamo a realizzare. Nella mia conferenza propongo una lettura della tecnica come tentativo di successo di costruzione di nicchie protette dagli innumerevoli cigni neri che incombono: ma non tutte le conseguenze che ne ricavo sono ottimistiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello - Essere nel mondo io e il mio doppio

Il modello quantistico dissipativo del cervello è formulato nel contesto matematico e concettuale della teoria quantistica dei campi. Nel bilanciamento dei flussi di energia scambiati tra cervello e ambiente, quest’ultimo è descritto come l’immagine speculare nel tempo del cervello, il suo Doppio, a flussi in ingresso nell’ambiente corrispondono flussi in uscita dal cervello e viceversa. L’atto di coscienza risiede nel dialogo del cervello con il suo Doppio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Silvia Rosa Brusin - Vita da croniste

Onde gravitazionali, Nobel, vita artificiale, genetica, Covid e buchi neri. Come si comunicano al pubblico le notizie della scienza. Tra paura di sbagliare e voglia di arrivare prime. Enrica Battifoglia dell'Ansa e Silvia Rosa-Brusin, per trent'anni a Rai Leonardo, raccontano i retroscena del giornalismo scientifico. E quel che non avreste mai immaginato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi: Quali parole per i nostri tempi

Assistiamo alla progressiva affermazione di parole che rimandano alla dimensione dello spazio e alla sfera della solitudine, mentre rimuoviamo le parole imparentate con il tempo e ispirate alla comunità, tutte accomunate da una valenza positiva che noi abbiamo maldestramente oscurato, mascherato, dimenticato. Tra tutte, una parola va recuperata, perché fondamentale per la nostra convivenza: la parola fratello, valore assoluto proclamato da un triplice messaggio: classico, cristiano, illuministico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it