1944 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Stefano Allievi - Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

I flussi migratori hanno origine nel bisogno, nella necessità e nella fuga. Altri si spostano per motivi meno drammatici, dal commercio al turismo, o per il desiderio di trovare altrove una vita migliore, anche solo temporaneamente. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti, sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Nel suo libro Torneremo a percorrere le strade del mondo, Stefano Allievi propone di guardare in modo diverso alla circolarità globale che tutti ci coinvolge, ripensando l’idea di mobilità e di confine.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teodoro Georgiadis - C’è una casa bianca che... riflessi climatici dell’abitare dell’uomo

Laureato in Fisica, in Astronomia, in Ingegneria Civile e con laurea magistrale in Pianificazione Territoriale. Primo Ricercatore all’Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna. Si occupa di bilanci energetici superficiali nell’ambiente urbano e della mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito. Attualmente è il delegato nazionale in IAMAS-IUGG.

Claudia Bordese - Comunico, dunque sono. Comunicare per vivere, sopravvivere, sopraffare

Claudia Bordese: Biologa e divulgatrice. I viventi comunicano tra loro per nutrirsi, trovare un partner, difendere un territorio, emergere nel branco. Emittente e ricevente elaborano linguaggi che coinvolgono tutti i sensi: suoni, colori, carezze, feromoni, tutto concorre allo scambio d'informazioni, spesso intercettate a proprio vantaggio da terzi incomodi. Con quali linguaggi comunicano i partner o i perdenti? Come si segnala il proprio status sociale o la disponibilità riproduttiva? Canti, fragranze, bagliori, fate il vostro gioco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Conoscenze imprescindibili

Conoscere è imprescindibile per attestarci esseri umani. Quali sono però le conoscenze che ci caratterizzano, o ci dovrebbero caratterizzare, maggiormente e significativamente? Nonostante il dilagare di ignoranze, contraddizioni, narcisismi ed egoismi, rispondere a questa domanda è cruciale, poiché, senza risposte articolate a essa, crescita, sviluppo, libertà di ogni singolo individuo sarebbero obiettivi fittizi e, pertanto, lo sarebbero anche quelli della società, che gli individui vengono a comporre.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazional: la nascita dell’astronomia multimessaggera.
Ripercorreremo attraverso simulazioni video e materiali interattivi l’affascinante scoperta delle onde gravitazionali e la nascita dell’astronomia multimessaggera. Racconteremo come lo strumento Virgo è in grado di registrare i deboli segnali prodotti da buchi neri o stelle di neutroni che si fondono tra di loro. L’esplorazione dell’Universo attraverso questo nuovo messaggero è appena iniziata! Un nuovo osservatorio scientifico che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. La conferenza presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Serhii Parnovskyi - Dark side of the Universe

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

G. Cultrera, L. Margheriti e M. G. Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti?

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio – Cosa ci insegnano i terremoti? Quando il passato aiuta a scoprire il futuro
Giovanna Cultrera
Laureata in Fisica, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Sismologia e Tettonofisica. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Lucia Margheriti
Sismologa ... continua

Il Trapianto di Midollo Osseo oltre la Barriera della Compatibilità: un Successo della Ricerca Trasl

Massimo Fabrizio Martelli: Specialista in Ematologia. Professore emerito Università degli Studi di Perugia.
Agli inizi degli anni novanta, presso il Centro Trapianto di Perugia, si è reso clinicamente possibile, per la prima volta nella letteratura internazionale, il trapianto di midollo osseo da donatore familiare non compatibile in pazienti con leucemia acuta. Nei decenni successivi, sempre attraverso le informazioni derivanti dai modelli sperimentali, la procedura si è progressivamente perfezionata sino ad ottenere, in alcune evenienze, risultati migliori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it