135 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Edoardo Boncinelli: I mille volti dell’anima

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium San Domenico - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teodoro Georgiadis - C’è una casa bianca che... riflessi climatici dell’abitare dell’uomo

Laureato in Fisica, in Astronomia, in Ingegneria Civile e con laurea magistrale in Pianificazione Territoriale. Primo Ricercatore all’Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna. Si occupa di bilanci energetici superficiali nell’ambiente urbano e della mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito. Attualmente è il delegato nazionale in IAMAS-IUGG.

Federico Giudiceandrea - Arte matematica: l'eredità di M.C. Escher

M. C. Escher creò nel 1956 una litografia chiamata Galleria di stampe, che raffigura un osservatore in una galleria di stampe che guarda un quadro che rappresenta la stessa galleria in cui si trova. Escher utilizzò una deformazione prospettica che ingrandisce l'immagine per ogni lato e lascia al centro una zona incompiuta. Cinquant'anni dopo, i matematici H. W. Lenstra e Bart de Smit dell'Università di Leida hanno scoperto che la deformazione prospettica corrisponde ad una trasformazione conforme dei punti del piano, completando così l'immagine nello spazio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Siamo tutti contagiosi: la responsabilità di essere in rete

Ricercatore in economia con formazione matematica e una grande passione per la musica. Nel 2014 consegue il dottorato di ricerca in Economia Pubblica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti, in particolare sullo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l’economia sperimentale, l’evasione fiscale e la bibliometria.

Piero Bianucci - Scienza e Tecnologia, come pensava Einstein e come pensava Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Domenico De Masi: Il progresso: uno, nessuno… centomila

Non c'è progresso senza felicità e non si può essere felici in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Questo è l'esito raggiunto da una politica economica che ha come base l'egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l'infelicità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Inventarsi il proprio futuro

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Comunico, dunque sono. Comunicare per vivere, sopravvivere, sopraffare

Claudia Bordese: Biologa e divulgatrice. I viventi comunicano tra loro per nutrirsi, trovare un partner, difendere un territorio, emergere nel branco. Emittente e ricevente elaborano linguaggi che coinvolgono tutti i sensi: suoni, colori, carezze, feromoni, tutto concorre allo scambio d'informazioni, spesso intercettate a proprio vantaggio da terzi incomodi. Con quali linguaggi comunicano i partner o i perdenti? Come si segnala il proprio status sociale o la disponibilità riproduttiva? Canti, fragranze, bagliori, fate il vostro gioco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - La matematica della politica

Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all’umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.