1288 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?SENZALIMITIAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Elena Cattaneo, Roberto Defez: Armarsi di scienza

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile- la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Francesca Chiusaroli: La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano

La conferenza presenta alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale, o interlingua, a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva.

E. Santoro e C. Cenci - La conversazione digitale nella salute

Eugenio Santoro e Cristina Cenci - La conversazione digitale nella salute: un viaggio antropologico ed epidemiologico
Eugenio Santoro
Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, si occupa di social media, apps per smartphone e wearable e del loro impatto sulla comunicazione e promozione della salute. È docente di Health Informatics all’Università degli Studi di Milano e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica.
Cristina ... continua

Paolo Zellini - La matematica e le forme del pensiero antico

Matematico di formazione, ha studiato, insegnato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa, a Udine e negli Stati Uniti. Fino al 2016 è stato professore ordinario di Analisi Numerica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si è occupato di algebra lineare numerica, di teoria delle matrici, di complessità degli algoritmi e di ottimizzazione numerica. Tra gli ultimi libri, La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini, 2016, La dittatura del calcolo, 2018.

Maria Teresa Pallotta - L’enzima IDO1 la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni potenzialmente dannosi. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questa regolazione un ruolo cruciale è svolto dall’enzima indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1, che contribuisce allo spegnimento del sistema immunitario. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: I mille volti dell’anima

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium San Domenico - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jaume Bertranpetit - Dove arriva il potere esplicativo della biologia? Dalle molecole all’evoluzione

Quali sono le ragioni per cui, tra le scienze, la biologia è considerata una scienza di moda? Perché ne teniamo tanto conto quando parliamo di cose molto diverse, dall'esistenza di Dio alle capacità della mente umana, dalla possibile immortalità alla possibile esistenza del libero arbitrio? E molto di più quando coinvolge la nostra salute o la nostra stessa vita. La grande domanda è perché ci sono persone che negano le nostre basi biologiche per sentirsi più libere, per rivendicare cultura e libero pensiero. Cosa ci lega alla materia ingrata e ci porta a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Arte matematica: l'eredità di M.C. Escher

M. C. Escher creò nel 1956 una litografia chiamata Galleria di stampe, che raffigura un osservatore in una galleria di stampe che guarda un quadro che rappresenta la stessa galleria in cui si trova. Escher utilizzò una deformazione prospettica che ingrandisce l'immagine per ogni lato e lascia al centro una zona incompiuta. Cinquant'anni dopo, i matematici H. W. Lenstra e Bart de Smit dell'Università di Leida hanno scoperto che la deformazione prospettica corrisponde ad una trasformazione conforme dei punti del piano, completando così l'immagine nello spazio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Scienza e Tecnologia, come pensava Einstein e come pensava Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici