218 utenti


Libri.itPAURAKOSMOSGLI INSETTI vol. 1DOVE VANNO I DUDÙ QUANDO MUOIONO?CIOPILOPI GIUGNO 2023 – SPALANCA LE NARICI…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1069

Serhii Parnovskyi - Falling in to a black hole

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

Camilla Caporicci - Il Bardo e la Dama Oscura...

ovvero, perché dobbiamo tornare a leggere Shakespeare Studiosa di Shakespeare e di letteratura Rinascimentale, è Alexander von Humboldt Fellow presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Già Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all'Università degli Studi di Perugia, ha condotto i suoi studi in Italia e in Inghilterra, principalmente presso il Warburg Institute di Londra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adalberta Alberti Fidanza - La nostra epoca: riflessioni nutrizionali

Adalberta Alberti Fidanza: Biologa nutrizionista. La nostra epoca, intesa come l'epoca delle società sviluppate di oggi, è caratterizzata da un insieme di problemi di ordine nutrizionale. Grande responsabilità è da attribuire ai nuovi sistemi di vivere imposti dalla "modernità" stessa, alla libera diffusione attraverso i mass media di informazioni nutrizionali prive di base scientifica, all'inadeguato controllo della pubblicità da parte di comitati istituzionalizzati. Sono necessari seri programmi per interventi di Nutrizione Applicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale sulla cognizione e sul comportamento umani
Mary Case tratta la simbiosi tra microrganismi unicellulari dell'intestino. Ricerche sul "microbioma intestinale" indicano che essi possono influire su elementi comportamentali, creduti frutto di meccanismi fisico-chimici del cervello.
Il "Secondo cervello", regolatore dell'apparato gastroenterico, gode di duplice proprietà, autonomia e dipendenza dal "Primo cervello". Le interazioni neurali tra i due fanno comprendere l'attività immunitaria, malattie psichiatriche, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: I colori dell'Universo (english version)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - Dal mito del 2000 alla paura del domani

Dal mito del 2000 alla paura del domani. Il futuro della scienza in una società antiscientifica
Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Viaggi tra pianeti, colonie marziane, vaccini capaci di sconfiggere le peggiori malattie e cure per allungare la vita: erano le promesse della scienza negli anni '50/'60, quando il 2000 accendeva speranze. Oggi dominano paura e mancanza di fiducia nella scienza. Mai come ora siamo vicini a trasformare in realtà i sogni passati: esistono tecnologie per costruire colonie su Luna e Marte, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani - Perché non possiamo non dirci africani

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scuola aumentata per il dopo Covid

Con SILVANO TAGLIAGAMBE, epistemologo, LUCIANO PES, direttore scientifico di Impari. Conduce ENRICA BATTIFOGLIA, giornalista Ansa Il digitale che cambia la scuola del tempo dell’epidemia L’evento sarà visibile su pagina Facebook e canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia. Promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la vulnerabilità sismica degli edifici

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia, dove è Professore ordinario di Analisi Matematica e membro del Senato Accademico. Si occupa di diagnostica per immagini, sia per l'individuazione di patologie aneurismatiche che per la vulnerabilità sismica e la dispersione energetica degli edifici, attraverso lo studio di immagini termografiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Brunori - Foreste 4.0

Foreste 4.0, come la tecnologia ci aiuta a parlare con gli alberi e a salvare le foreste dalla criminalità ambientale Antonio Brunori :Segretario Generale PEFC (Sistema internazionale di certificazione di gestione forestale sostenibile).
Boschi di alberi parlanti che comunicano a distanza il proprio stato di salute. Tronchi microchippati e monitorati via internet per seguire le rotte dei contrabbandieri di legname pregiato. Foreste spiate dai satelliti per prevenire incendi e tagli illegali. È il futuro, appena cominciato, dei "Tree Talker" e della gestione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it