1997 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Fiorenzo Facchini - L’evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Massimo Cacciari - La ricerca dell'identità europea

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 18:00
Auditorium San Domenico
Di quale europeismo abbiamo bisogno? Sicuramente non di quello di chi vuole mantenere la situazione attuale, né di quello che, di fronte alla profondità della crisi economica e sociale che abbiamo attraversato e da cui non siamo ancora usciti, propone come unico pilastro la stabilità e l'austerità. Abbiamo bisogno di un'Europa alla Roosevelt che intervenga durante le crisi con politiche di sostegno al lavoro e all'occupazione.
Qualunque politica di sostegno all'occupazione, qualunque ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - La malattia di Alzheimer, lo stato delle cose, conoscenze e speranze

Le persone con una demenza in Italia sono circa 1.400.000 , tre volte di più quelle coinvolte nell’assistenza. Il 60% dei malati è colpito da quello che definiamo: “Alzheimer”. Dal 2000 al giugno del 2021 più di 150 farmaci dedicati non hanno completato la sperimentazione mentre le terapie attuali si sono dimostrate largamente inefficaci. Negli ultimi 40 anni l’incidenza della malattia è diminuita di una percentuale fino al 40%, ma il numero dei malati è però destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni. In quest’ottica vedremo il concetto cruciale di ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti: Il problema della coscienza tra filosofia, IA e neuroscienze

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Falcinelli - Il confine sottile fra l

Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oscar Chiantore - Primo Levi chimico e scrittore

Professore Ordinario di Chimica e Tecnologia dei polimeri. I suoi campi di interesse riguardano la caratterizzazione e lo studio dei materiali polimerici, dove le tematiche rilevanti riguardano i polimeri per la conservazione dei manufatti e l’invecchiamento dei materiali costitutivi, sia storici che moderni. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Paolo Zellini - La natura greca e la sua sopravvivenza nella matematica moderna

La physis greca, la natura come è stata concepita in diversi modi nella cultura antica, aveva dei caratteri distintivi che ritroviamo pure nel calcolo babilonese e nella geometria vedica, e che la matematica moderna ha ereditato e riprodotto in diverse forme. A quegli stessi caratteri si deve in gran parte lo sviluppo dell’algebra e dell’analisi dal XVI secolo in poi, e lo studio di problemi fondamentali come il rapporto tra continuo e discreto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la vulnerabilità sismica degli edifici

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia, dove è Professore ordinario di Analisi Matematica e membro del Senato Accademico. Si occupa di diagnostica per immagini, sia per l'individuazione di patologie aneurismatiche che per la vulnerabilità sismica e la dispersione energetica degli edifici, attraverso lo studio di immagini termografiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Cattaneo, Roberto Defez: Armarsi di scienza

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile- la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano: Chi metterà in riga i neutrini?

Le particelle elementari e i mediatori delle forze traggono la massa dall’interazione con il campo di Higgs. Fanno eccezione gli elusivi neutrini dai molti misteri. Esiste un limite superiore complessivo alle loro masse ma ne ignoriamo l’origine, perché siano così leggere e come ordinarle. Una sfida per gli esperimenti di prossima generazione: il primo sarà il gigante JUNO, una grande collaborazione tra Cina, Europa e Russia.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it