123 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Massimo Arcangeli - Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Falcinelli - Il confine sottile fra l

Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano: Chi metterà in riga i neutrini?

Le particelle elementari e i mediatori delle forze traggono la massa dall’interazione con il campo di Higgs. Fanno eccezione gli elusivi neutrini dai molti misteri. Esiste un limite superiore complessivo alle loro masse ma ne ignoriamo l’origine, perché siano così leggere e come ordinarle. Una sfida per gli esperimenti di prossima generazione: il primo sarà il gigante JUNO, una grande collaborazione tra Cina, Europa e Russia.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano, Silvia Rosa Brusin - La sfida della fisica

Dopo anni di scoperte rivoluzionarie, quali strade sta percorrendo oggi la ricerca di base più estrema per comprendere l’Universo? Dai neutrini alla materia oscura, la fisica aggiorna continuamente i suoi risultati. Lucia Votano, scienziata di punta dell’INFN, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, protagonista di grandi esperimenti al Cern e ad Amburgo, racconta le sfide in corso in un mondo in cui la produzione di nuovo sapere ha assunto un ruolo trainante nelle dinamiche di sviluppo.
Lucia Votano verrà intervistata dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giustino Farnedi e Nadia Togni - La Regola di San Benedetto e la misura come principio di vita

Giustino Farnedi: O.S.B., Abbazia di San Pietro di Perugia.
Nadia Togni: Dottore di Ricerca, Università di Ginevra.
La Regola di san Benedetto è uno dei testi fondativi della società occidentale, definendo le norme di organizzazione della comunità e di convivenza tra gli individui, che sono alla base della nostra identità culturale. Il principio essenziale che è alla base della Regola è la misura in ogni azione individuale e collettiva. Ancora oggi, questa ricerca dell'equilibrio anima profondamente l'uomo, consapevole che solo rifuggendo gli eccessi sia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Bartocci - Errori esemplari

Claudio Bartocci - Errori esemplari. Perché sbagliare è fondamentale per lo sviluppo della conoscenza scientifica?
Paul Feyerabend racconta che uno dei suoi professori all’Università di Vienna, un matematico di fama internazionale, si perdeva talvolta in interminabili calcoli alla lavagna per arrivare a equazioni del tipo 0 = 0 e che allora, imbarazzato, commentava immancabilmente: «Questo è giusto, ma non ci aiuta ad andare avanti». Anche nello sviluppo della scienza moderna, in molti casi, non è tanto ciò che «è giusto», ma ciò che è sbagliato a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. La conferenza presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Concetta Morrone: Spazio, tempo e numero nel cervello

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it